29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Persone a rischio di diffi coltà<br />

economica o povere 2.2<br />

Assistenza economica-<strong>sociale</strong><br />

L’assistenza economica - <strong>sociale</strong> mira a sostenere le persone impossibilitate a provvedere<br />

per cause psichiche, fi siche e sociali al mantenimento proprio e dei propri fi gli, fi no al superamento<br />

di situazioni di bisogno. Gli interventi contribuiscono a prevenire e/o contrastare<br />

l’esclusione <strong>sociale</strong> e a fornire l’opportunità di auto - realizzazione delle persone economicamente<br />

e socialmente più deboli.<br />

L’erogazione della prestazione economica avviene per un periodo limitato di tempo, nell’ambito<br />

di un progetto volto a stimolare l’autosuffi cienza ed evitare il cronicizzarsi della dipendenza<br />

assistenziale; l’assistenza economica non può prescindere da un programma di integrazione<br />

<strong>sociale</strong> e lavorativo concordato con l’utente, che tiene conto delle caratteristiche<br />

personali e familiari dello stesso.<br />

Le prestazioni di assistenza economica si distinguono in due categorie:<br />

1. erogazioni di somme di denaro:<br />

• per la soddisfazione di bisogni quotidiani (es. reddito minimo di inserimento, spese di affi tto<br />

e condominio);<br />

• per la soddisfazione di bisogni particolari (spese straordinarie, trasporto, servizio telesoccorso<br />

e telecontrollo ecc.);<br />

• per il pagamento di rette per il ricovero in servizi residenziali e semiresidenziali o di affi damento<br />

di minori a famiglie.<br />

2. prestazioni di carattere amministrativo:<br />

• certifi cati per l’esenzione del ticket sanitario;<br />

• calcolo della valutazione della situazione economica familiare;<br />

• dichiarazioni per l’ottenimento di agevolazioni tariffarie per strutture residenziali e semiresidenziali;<br />

Nel corso dell’anno <strong>2006</strong> sono state assistite con prestazioni di assistenza economica di<br />

entrambi i tipi 3.265 persone che, unitamente ai loro familiari, costituiscono un numero<br />

complessivo di 5.779 persone, ovvero il 5,8% della popolazione cittadina, valore pressoché<br />

invariato rispetto allo scorso anno (5,7%).<br />

Nella tabella che segue si evidenzia il numero complessivo delle persone che si sono rivolte<br />

al servizio ottenendo almeno una delle prestazioni sopra elencate suddivise per quartiere;<br />

in quella successiva invece si evidenzia il numero delle persone, con rispettivi familiari che<br />

hanno ottenuto solamente prestazioni in denaro.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!