29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i Servizi<br />

2.8 Inclusione <strong>sociale</strong><br />

per cercare lavoro vengono subito scoraggiate dall’attesa e generalmente ripartono dopo<br />

pochi contatti.<br />

CENTRO PROFUGHI IN TRANSITO<br />

Il Centro è situato presso la “Casa Conte Graf Forni”, ed è stato gestito nel <strong>2006</strong> dalla Società<br />

San Vincenzo De Paoli. Presso il centro vengono ospitati profughi (uomini, donne, minori)<br />

che giungono in città e si trovano in diffi coltà economica e <strong>sociale</strong>. Il centro funge da ostello<br />

di prima accoglienza, per queste persone il soggiorno infatti è limitato al tempo necessario<br />

per valutare il possesso dei requisiti per l’ottenimento dello status di rifugiato politico; una<br />

volta accertato questo, le persone vengono di norma trasferite al Centro Profughi di via<br />

Macello, dove l’ospitalità è di durata più lunga. Le persone che hanno usufruito dell’ospitalità<br />

in struttura nell’anno <strong>2006</strong> sono state 89, in particolare 5 famiglie con fi gli, due donne con<br />

bambini, tre donne incinte, due coppie, due minori. Ove possibile è stato sempre intrapreso<br />

un progetto di inserimento lavorativo ed alloggiativo ed il gran numero di inserimenti, la<br />

tipologia variegata delle problematicità espresse, e le diffi coltà contingenti sono state<br />

affrontate in uno spirito di collaborazione e di integrazione progettuale tra i diversi enti e<br />

servizi coinvolti.<br />

CENTRO PROFUGHI<br />

E’ una struttura residenziale situata in via Macello 9 presso la l’ex caserma Gorio, gestita<br />

nel <strong>2006</strong> dall’Associazione Volontarius e attrezzata ad accogliere persone profughe di<br />

sesso maschile e femminile, adulti e minori, senza dimora, in situazione di emergenza<br />

<strong>sociale</strong>. Vengono ammessi i profughi, in attesa del riconoscimento dello status di rifugiato<br />

ed in possesso dei relativi requisiti richiesti. Nel corso dell’anno <strong>2006</strong> il centro ha ospitato<br />

70 persone per un totale di 13.877 giornate di presenza. Considerando che il processo di<br />

riconoscimento è un periodo di attesa molto lungo, che può durare anche oltre un anno,<br />

è importante che il tempo di attesa non diventi un “tempo morto”, in cui l’utente attende<br />

passivamente la risposta della commissione, bensì un “tempo progettuale” durante il quale egli<br />

si formi, diventando soggetto attivo della propria inclusione <strong>sociale</strong>, culturale e professionale.<br />

E’ per questo motivo che gli ospiti vengono invitati a frequentare corsi di alfabetizzazione di<br />

lingua italiana e tedesca, corsi diversi presso enti formativi, che oltre all’apprendimento della<br />

lingua favoriscono momenti di socializzazione e di conoscenza della cultura e del territorio<br />

locale, corsi professionali. I bambini frequentano la scuola e nel pomeriggio è disponibile un<br />

doposcuola oltre a diverse iniziative di animazione ed intrattenimento ludico ricreative.<br />

ALLOGGI DI SECONDO LIVELLO<br />

La società San Vincenzo De Paoli, ha gestito nel <strong>2006</strong> gli alloggi di secondo livello, presso la<br />

struttura denominata “Casa Conte Forni”. Tale servizio è di carattere educativo e residenziale<br />

ed è collegato direttamente al Servizio di Integrazione Sociale per quanto riguarda gli<br />

inserimenti in struttura e per le verifi che periodiche. L’ammissione in struttura richiede<br />

determinati requisiti: la provenienza da struttura di prima accoglienza, l’adesione ad un<br />

progetto educativo individualizzato relativo all’area <strong>sociale</strong> e quella lavorativa, l’inserimento<br />

positivo presso il segretariato <strong>sociale</strong>, la tenuta ed un inserimento soddisfacente in stages<br />

o presso una qualunque azienda. L’obiettivo del servizio è quello di offrire un ambiente<br />

protetto dove si pratica un training abitativo, dove si può contare su un accompagnamento<br />

educativo e sull’apprendimento del saper offrire, con gradualità e costanza, una prestazione<br />

adeguata alla richiesta dell’ambiente lavorativo. La fascia di età più rappresentativa degli<br />

ospiti è quella tra i 50 ed i 64 anni, sia in termini maschili che in quelli femminili. L’equipe ha<br />

dovuto svolgere un lavoro continuo di supporto al fi ne di far accettare il cambiamento e di<br />

spronare le persone all’attivismo soprattutto per alcune persone con sindromi psichiatriche ,<br />

non riconosciute, che hanno sicuramente raggiunto il loro massimo grado di adattamento al<br />

progetto individuale. La scarsità di offerta lavorativa per questo target rende però diffi coltoso<br />

un loro inserimento occupazionale, di conseguenza anche il tentativo di rendere queste<br />

2.8<br />

Inclusione <strong>sociale</strong><br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!