29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la Governance<br />

1.2 La responsabilità <strong>sociale</strong><br />

in un’occasione di un incontro in cui si cercherà anche di migliorare la conoscenza reciproca<br />

e il senso di appartenenza alla nuova comunità.<br />

Infi ne l’ASSB ha agito verso la comunità anche attraverso la comunicazione esterna a cui è<br />

stata data molta attenzione nel <strong>2006</strong>: i mass media hanno risposto bene contribuendo a divulgare<br />

notizie e informazione utili sui servizi sociali Ciò ha contribuito ad agevolare l’accesso<br />

ai servizi da parte dei cittadini e a sviluppare una consapevolezza sul tema del <strong>sociale</strong> da<br />

parte dell’opinione pubblica.<br />

La responsabilità <strong>sociale</strong> di ASSB verso l’ambiente<br />

L’ASSB gestiva nel <strong>2006</strong> 50 strutture: alcune di esse sono destinate ad uffi ci, altre sono invece<br />

strutture residenziali o diurne in cui sono ospitati utenti di diverse tipologie. La gestione di<br />

queste strutture e delle attrezzature in esse utilizzate ha, per le loro dimensioni e per il numero<br />

di persone che vi risiede o vi opera, un rilevante impatto sull’ambiente che le circonda.<br />

Il 94% delle strutture in dotazione all’Azienda sono riscaldate a metano (48 caldaie), due caldaie<br />

sono alimentate a gasolio e una a butano. Per contenere l’impatto ambientale, ASSB<br />

si sta adoperando per trasformare le due caldaie a gasolio in metano e sta valutando la<br />

fattibilità dell’installazione, presso le strutture aziendali munite delle caratteristiche idonee, di<br />

impianti fotovoltaici per la produzione di energia solare.<br />

La responsabilità <strong>sociale</strong> 1.2<br />

Purtroppo anche l’ASSB, pur cercando di ottimizzare gli spostamenti viaggiando in più persone<br />

sui mezzi di servizio, contribuisce all’inquinamento atmosferico da gas di scarico. Nel<br />

<strong>2006</strong> ASSB possedeva:<br />

• 3 vetture diesel categoria euro 0<br />

• 2 vetture alimentate a benzina di categoria Euro 1,<br />

• 12 vetture alimentate a benzina di categoria Euro 2,<br />

• 5 vetture diesel di categoria euro 2,<br />

• 3 vetture a benzina di categoria euro 3<br />

• 3 vetture diesel euro 3<br />

• 1 vettura a benzina di categoria euro 4<br />

• 2 vetture diesel con fi ltro FAP.<br />

Cosciente che la Pubblica Amministrazione in primis ha il dovere di partecipare attivamente<br />

alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, ASSB ha deciso che le vetture che saranno<br />

in futuro acquistate dovranno, se disponibili sul mercato, essere a metano o con l’opzione<br />

metano/benzina, per ridurre il più possibile il loro impatto ambientale.<br />

I consumi di elettricità e di acqua in ASSB sono rilevanti soprattutto nelle strutture residenziali,<br />

ovviamente. Vengono date ai dipendenti indicazioni sui risparmi energetici e per il 2007<br />

è in previsione l’adozione di un sistema di contenimento del consumo di acqua che utilizza<br />

fi ltri che consentono di vaporizzare l’acqua con una riduzione del consumo prevista tra il 40%<br />

e il 60%.<br />

Relativamente al consumo di carta, purtroppo ancora rilevante nonostante la tendenza alla<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!