29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la Governance<br />

1.2 La responsabilità <strong>sociale</strong><br />

Nonostante ciò tale situazione va vista con favore, in quanto permette una notevole fl essibilizzazione<br />

del rapporto di lavoro e di conciliare la vita familiare con quella lavorativa nell’ottica<br />

che la maggiore spesa connessa si trasformi in un investimento sulla qualità della vita e sul<br />

benessere del personale dipendente.<br />

Va considerato inoltre che nei servizi sociali risulta particolarmente diffi coltoso sostituire il<br />

personale, poiché lo stesso deve sempre essere in possesso delle richieste specializzazioni<br />

e contemporaneamente degli altri requisiti per l’assunzione, tra cui il patentino di bilinguismo<br />

e la cittadinanza italiana o di altro Stato dell’Unione Europea.<br />

Spesso bisogna ricorrere a modalità diverse dall’assunzione mediante contratto di lavoro,<br />

quale la precettazione con ordinanze del Sindaco, che però comporta permanenze tendenzialmente<br />

per periodi brevi e causa problemi sia al settore operativo che a quello amministrativo<br />

per il forte aumento di pratiche da gestire e per la crescente complessità della normativa<br />

in materia di immigrazione, posto che una parte del personale impiegato con questa modalità<br />

proviene da paesi extraeuropei.<br />

Questo elemento ha infl uenza diretta sui costi economici e sulla gestione in genere, in quanto<br />

anche i periodi di assenza sono in vario modo retribuiti ed inoltre i meccanismi per le sostituzioni<br />

sono organizzativamente complessi con persone nuove da inserire, diverse esigenze<br />

da tenere in considerazione, ecc.<br />

Le precettazioni mediante ordinanze sindacali necessitano di particolare attenzione: si è<br />

costretti a ricorrere a questo istituto - in un contesto di scelta di gestione diretta dei servizi<br />

offerti - per poter disporre di risorse professionalmente qualifi cate. Queste tuttavia non sono<br />

in possesso di tutti i requisiti formali per l’assunzione con un contratto di pubblico impiego.<br />

Il personale precettato, infatti, pur essendo in possesso della qualifi ca di specializzazione<br />

professionale richiesta e potendo quindi garantire qualità tecnica nel servizio, non possiede<br />

in genere l’attestato di bilinguismo e talora anche il requisito della cittadinanza italiana o di<br />

altro Stato dell’Unione Europea. Il dato puntuale al 31.12.<strong>2006</strong> indica 168 persone in regime<br />

di precettazione corrispondenti a 144,5 unità di personale equivalente effettivo.<br />

La responsabilità <strong>sociale</strong> 1.2<br />

Fig. 14 - Personale precettato in Azienda - 2004 - 2005 - <strong>2006</strong><br />

2004 2005 <strong>2006</strong><br />

n. di<br />

operatori<br />

n. di<br />

operatori<br />

equiv.<br />

n. di<br />

operatori<br />

n. di<br />

operatori<br />

equiv.<br />

n. di<br />

operatori<br />

n. di<br />

operatori<br />

equiv.<br />

totale operatori<br />

precettati in<br />

Azienda<br />

di cui operatori<br />

provenienti da paesi<br />

non appartenenti<br />

all’UE<br />

129 109,5 143 121,5 168 144,5<br />

34 0 53 0 70 0<br />

Solo in parte questi precettati sono lavoratori stranieri (79), di cui 70 provenienti da paesi non<br />

appartenenti all’Unione Europea, di cui 35 dal Sudamerica.<br />

13 di questi 168 lavoratori sono assistenti sociali. Per questa fi gura professionale la cui attività<br />

rientra senza dubbio nel core business aziendale sono stati effettuati più concorsi, ma nonostante<br />

le assunzioni in ruolo si tratta di un profi lo molto richiesto anche in altri enti e quindi<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!