29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i Servizi<br />

2.6 Anziani<br />

Servizio emergenza anziani<br />

Può anche accadere che il primo contatto tra l’anziano e il mondo dei servizi non passi<br />

tramite il distretto <strong>sociale</strong>, ma tramite il Servizio Emergenza Anziani, un numero verde dietro<br />

cui opera una forma di collaborazione ormai collaudata tra risorse pubbliche e mondo<br />

dell’associazionismo. A seguito della richiesta rivolta dalla persona anziana telefonicamente,<br />

l’operatore mette in moto una serie di attività per poter offrire una valida risposta. Se il<br />

bisogno espresso è soddisfabile dal mondo del volontariato (es: compagnia, tempo libero,<br />

socializzazione, ascolto, ecc.) esso viene prontamente attivato; se invece il bisogno richiede<br />

una risposta professionale e specialistica l’anziano viene indirizzato al servizio sociopedagogico<br />

del distretto in cui abita.<br />

Durante l’anno <strong>2006</strong> il servizio Emergenza Anziani ha coinvolto 16 associazioni che hanno<br />

prestato aiuto a 360 anziani con un totale di 12.100 ore di volontariato. 36 anziani avevano<br />

problematiche tali per cui sono stati indirizzati ai servizi distrettuali del distretto in cui<br />

abitano.<br />

Fig. 68 - Utenti e volontariato del servizio “Emergenza Anziani” - <strong>2006</strong><br />

n.<br />

associazioni<br />

coinvolte<br />

totale anziani<br />

seguiti dalle<br />

associazioni<br />

anziani nuovi<br />

che si sono<br />

rivolti al servizio<br />

E.A.<br />

n.<br />

volontari<br />

attivati<br />

n. ore di<br />

volontariato<br />

offerto<br />

16 360 239 170 12.100<br />

Servizio di assistenza domiciliare<br />

Anziani 2.6<br />

I servizi di assistenza domiciliare sono orientati a supportare chi ha perso, in via temporanea<br />

o defi nitiva, la propria autonomia e vengono prestati presso l’abitazione della persona e/o<br />

presso centri diurni al fi ne di garantire una più soddisfacente qualità della vita, prevenendo<br />

il trasferimento in strutture residenziali. Si tratta di servizi che spaziano dall’aiuto domestico,<br />

all’igiene della persona, ad attività socio-geriatrica. Questi servizi si rivolgono a tutte le fasce<br />

di età, ma la maggior parte degli utenti sono persone anziane: il 90,5% degli utenti (3.250<br />

persone) hanno infatti età superiore ai 65 anni, il 6,4% sono di età compresa tra i 60 ed<br />

i 64 anni, mentre solo il 3,1% appartiene ad altre fasce di età.<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!