29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Integrazione <strong>sociale</strong> di minori nomadi e stranieri<br />

Oltre ai minori presi in carico con singoli progetti individualizzati, il distretto Centro Piani<br />

Rencio, segue anche molti minori appartenenti a gruppi particolari di utenti, con progetti<br />

generalizzati e presidiati da apposite equipes di specialisti, che seguono contestualmente i<br />

rispettivi nuclei familiari. Questi minori sono coloro che vivono presso i villaggi Sinti e Rom,<br />

i minori appartenenti a famiglie di profughi, di famiglie extracomunitarie senza dimora ecc.<br />

Costoro non sono tutti in carico all’area sociopedagogica con progetti individualizzati, ma<br />

sono seguiti dal Servizio Integrazione Sociale (S.I.S.) in quanto, assieme alle loro famiglie<br />

necessitano di sostegno a livello educativo e di integrazione <strong>sociale</strong>, di sostegno scolastico,<br />

di adeguate sistemazioni abitative ecc. Nell’anno <strong>2006</strong> sono stati attivati diversi progetti per<br />

questi gruppi specifi ci di minori e per il loro sviluppo e per la loro progettazione sono state<br />

coinvolte anche risorse territoriali diverse, quali associazioni, istituzioni ecc. In particolare:<br />

• è stata incrementata la collaborazione con le istituzioni scolastiche per migliorare il livello<br />

di integrazione dei minori stranieri;<br />

• è stata incrementata la collaborazione con le realtà giovanili del quartiere per la realizzazione<br />

di progetti di prevenzione;<br />

• è stato attivato un servizio di doposcuola direttamente nei villaggi;<br />

• vengono organizzate attività di animazione.<br />

Oltre a questi gruppi il S.I.S. segue anche i Minori Stranieri non Accompagnati (M.S.N.A.)<br />

ovvero i minori che si trovano in Italia privi di assistenza e rappresentanza da parte dei genitori<br />

o di altri adulti legalmente responsabili, in base alle leggi vigenti nell’ordinamento italiano.<br />

Per questi ragazzi sul territorio cittadino è presente un Centro di prima accoglienza che<br />

ha una capacità ricettiva di 12 posti ed è volto a sopperire a situazioni di emergenza caratterizzate<br />

da un bisogno di mantenimento e protezione nei confronti dei minori. Durante l’anno<br />

<strong>2006</strong> i ragazzi presenti al centro sono stati 37, a fronte dei 60 che hanno fatto richiesta di accoglienza:<br />

23 ragazzi quindi non sono stati accolti per mancanza di posto. I ragazzi che non<br />

sono stati accolti hanno seguito i seguenti percorsi: uno è rientrato in famiglia, alcuni sono<br />

fuggiti, alcuni sono stati accolti da parenti o conoscenti o in comunità, due sono stati accolti<br />

presso Casa Forni per la richiesta di asilo. L’età media dei minori accolti rimane invariata<br />

rispetto agli anni passati, anche se si ipotizzava che si potesse abbassare, visti i parametri<br />

della vigente normativa. Un tema delicato riguarda chi si rivolge ai servizi quando ha 17 anni,<br />

troppo tardi per rientrare nei parametri per l’ottenimento di un permesso di soggiorno, una<br />

volta raggiunta la maggiore età. Questi ragazzi non possono che essere indirizzati verso il<br />

rimpatrio, proposta che rifi utano sempre, pur consapevoli che la loro posizione legislativa al<br />

compimento del diciottesimo anno di età sarà di “irregolari”. Con loro, quindi, è diffi cile elaborare<br />

dei progetti; nel <strong>2006</strong> questa situazione ha riguardato 13 ragazzi.<br />

Per ogni ragazzo che arriva in età utile, viene elaborato un progetto personalizzato che comprende<br />

in primo luogo un inserimento scolastico – lavorativo. Oltre all’inserimento presso<br />

il corso di alfabetizzazione ed orientamento sul territorio, gestito dall’Associazione Donne<br />

– Nissà in convenzione con l’ASSB, i ragazzi presenti al centro vengono inseriti presso altre<br />

agenzie formative, in modo da poter avere un’intensiva formazione sulla lingua italiano e/o<br />

tedesca e di favorire una rete amicale relazionale.<br />

La valutazione dei bisogni educativi dei ragazzi stranieri che giungono in Italia da soli è estremamente<br />

complessa, perché gli operatori devono prendere in considerazione vari fattori,<br />

quali, l’età adolescenziale, la diversità culturale e il percorso di immigrazione, la mancanza<br />

dell’accompagnamento dei genitori. Per i ragazzi sono state inoltre proposte una serie di<br />

iniziative ed attività ludico/ricreative come gite, tornei di calcio, pallavolo, corsi di ballo, ar-<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!