29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i Servizi<br />

2.4 Minori<br />

Affi damento familiare<br />

L’affi damento familiare è la prima alternativa all’educativa domiciliare, qualora sia necessario<br />

allontanare temporaneamente il minore dalla famiglia. Negli anni, il reperimento di famiglie disponibili<br />

a prendere in affi damento un minore è stata sempre più diffi cile e con pochi risultati.<br />

Nell’anno <strong>2006</strong> è stato istituito il Centro affidi, un centro specializzato nel tema dell’affi damento<br />

familiare. L’affi damento familiare è un istituto che prevede l’accoglienza temporanea<br />

di un bambino o ragazzo da parte di genitori affi datari, qualora la sua famiglia si trovi in una<br />

situazione di momentanea diffi coltà. L’affi do familiare è un servizio <strong>sociale</strong> che permette di<br />

tutelare il bambino e gli offre la possibilità di crescere in un ambiente sereno e tranquillo<br />

fi ntanto che i genitori non risolvono i loro problemi così da poter accogliere nuovamente il<br />

proprio fi glio. Il Centro coordina il sistema degli affi di familiari nella città di Bolzano, sostenendo<br />

gli/le assistenti sociali dei distretti nell’individuare, caso per caso, i genitori affi datari più<br />

idonei a rispondere ai bisogni del minore da affi dare e monitorando gli affi di in corso. Oltre<br />

a ciò il Centro funge da punto di riferimento per le famiglie aspiranti affi datarie e promuove<br />

azioni di sostegno ed informazione. Nel corso dell’anno <strong>2006</strong> le persone che si sono proposte<br />

per divenire affi datarie sono state 26 rispetto alle 16 del 2005, mentre le famiglie che<br />

hanno svolto il percorso di valutazione, risultando idonee, sono state 13 rispetto alle 8 del<br />

2005. L’operatrice addetta al servizio ha inoltre svolto 30 colloqui informativi sull’affi do familiare<br />

con persone concretamente interessate; questa attività di informazione è stata inserita<br />

come parte integrante del percorso valutativo, al fi ne di renderlo più effi cace e completo.<br />

Sono state individuate modalità di collaborazione tra il Centro Affi di e i distretti sociali, sono<br />

stati presi i contatti con le realtà del territorio che si occupano di affi damento familiare ed<br />

infi ne è stata terminata la prima parte della campagna di sensibilizzazione che continuerà<br />

nell’anno in corso. Nell’ambito del centro affi di opera un’assistente <strong>sociale</strong> che al momento<br />

si occupa del coordinamento dell’affi do familiare nel comune di Bolzano, quindi dell’abbinamento<br />

minori - famiglia affi dataria, della divulgazione di informazioni, del sostegno alle famiglie<br />

affi datarie e della gestione della banca dati delle famiglie disponibili all’affi damento.<br />

Presso il Centro Affi di è stato realizzato anche un servizio di denominato Spazio Neutro<br />

con lo scopo di attivare un luogo tutelato dove si svolgono gli incontri tra genitori e minori, o<br />

altre persone di riferimento, alla presenza di operatori qualifi cati. In questo luogo è possibile<br />

vivere la relazione genitore – fi glio in uno spazio accogliente ed allo stesso tempo neutrale<br />

e distante dal confl itto familiare. Ulteriori attività svolte in questo ambito sono la valutazione<br />

dell’esistenza dei presupposti per l’assunzione delle responsabilità genitoriali e la facilitazione<br />

della relazione tra il minore e l’adulto di riferimento.<br />

Presso lo Spazio Neutro operano oltre all’assistente <strong>sociale</strong> un’educatrice, collaboratrice della<br />

cooperativa il Germoglio, con la quale l’ASSB ha stipulato una convenzione che prevede<br />

anche l’organizzazione di idonee forme di formazione e l’accompagnamento nell’esecuzione<br />

delle visite protette.<br />

2.4<br />

Minori<br />

Entrambe le aree del servizio sono entrate a far parte di una rete di servizi: lo Spazio Neutro<br />

nel coordinamento nazionale dei servizi per il diritto di visita e di relazione con sede a Milano;<br />

il Centro Affi di fa parte del gruppo di lavoro provinciale coordinato dall’uffi cio Famiglia Donna<br />

e Gioventù.<br />

Vi sono inoltre rapporti costanti con i Consultori Familiari che si occupano della valutazione<br />

delle aspiranti famiglie affi datarie, con le Associazioni che si occupano di affi do e con i singoli<br />

affi datari. La stretta collaborazione con l’Uffi cio Servizi alla Famiglia dell’ASSB, all’interno<br />

della campagna di sensibilizzazione, continua poiché tale attività viene pianifi cata ed attuata<br />

in sinergia tra i due servizi.<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!