29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dimensione 2001 2002 2003 2004 2005 <strong>2006</strong> Note / commenti<br />

Incidenza tipologica dell’utenza:<br />

Gli adulti/anziani in carico ai<br />

Servizi sociopedagogici rispetto<br />

al totale degli utenti<br />

N. adulti/anziani in carico ai Servizi sociopedagogici<br />

/ totale utenti in carico<br />

ai Servizi sociopedagogici (x 100)<br />

Indice di istituzionalizzazione:<br />

I minori collocati in strutture<br />

socio-pedagogiche<br />

n. minori dei Servizi sociopedagogici<br />

ricoverati in struttura / totale<br />

utenti minori in carico ai Servizi<br />

sociopedagogici (x 100)<br />

Indice di penetrazione: I<br />

bambini iscritti negli asili nido<br />

N. bambini iscritti negli asili nido /<br />

Totale popolazione 0-3 anni (x 100)<br />

Indice di domanda<br />

insoddisfatta: Le liste di attesa<br />

negli asili nido<br />

N. bambini in listi di attesa / N. posti<br />

disponibili in asilo nido (x 100)<br />

Indice di saturazione teorica:<br />

L’utilizzo dei posti disponibili in<br />

asilo nido in base alle iscrizioni<br />

N. bambini iscritti al 31.12. / n. posti<br />

disponibili in Asilo nido (x 100)<br />

Indice di frequenza/presenza<br />

dei bambini: L’effettivo utilizzo<br />

dei posti in asilo nido in base<br />

alle presenze<br />

N. medio bambini frequentanti / posti<br />

disponibili (*100)<br />

59,5 57,4 58,8 57,9 62,1 66,9 E’ evidente l’incremento degli utenti appar-<br />

tenenti a quest’area in carico al servizio, in<br />

particolare sono quasi raddoppiate le per-<br />

sone adulte extracomunitarie e aumentate<br />

le persone senza dimora che con l’attivazio-<br />

ne del Servizio Integrazione Sociale (S.I.S.)<br />

hanno avuto modo di essere agganciate<br />

dai servizi.<br />

18,7 13,5 11,9 7,9 9,8 10,6 Fino al 2004 il dato risulta signifi cativa-<br />

mente calante e mostra un trend positivo<br />

di ammodernamento della rete dei servizi<br />

verso forme alternative al collocamento in<br />

strutture a tempo parziale o a tempo pieno<br />

dei minori. Si registra, però, nel 2005 e nel<br />

<strong>2006</strong> un aumento di tale dato. La causa è<br />

da ricercare nella sempre più accentuata<br />

diffi coltà educativa della famiglia che com-<br />

porta la necessità di forme socio-educative<br />

quali la struttura.<br />

12,5 12,6 12,2 12,6 13,3 13,3 Rispetto al 2005 la situazione è rimasta<br />

pressoché invariata in quanto invariato è<br />

stato sia il numero dei bambini iscritti agli<br />

asili (377) che il numero della popolazione in<br />

età 0 – 2 anni (2844 – 2842)<br />

69,9 59,4 51,3 39.1 65,5 61,8 Si specifi ca che il servizio elabora due<br />

graduatorie all’anno: una a maggio dove si<br />

defi niscono i nuovi ingressi a seguito delle<br />

dimissioni dei bambini di tre anni, l’altra a<br />

novembre per la copertura dei posti che si<br />

rendono liberi durante l’anno.<br />

L’indice di domanda insoddisfatta si riferisce<br />

al mese di dicembre e include sia i bambini<br />

neo-iscritti nella graduatoria di novembre<br />

che bambini che non hanno trovato accogli-<br />

mento con la prima graduatoria di maggio.<br />

Perciò il movimento dei bambini rimane co-<br />

munque continuamente variabile.<br />

97,7 98,0 96,2 97,8 100,0 100,0 L’indice di saturazione (rapporto iscritti/<br />

capienza) raggiunge nel <strong>2006</strong> i massimi<br />

livelli con una capacità ricettiva defi nitiva<br />

a fi ne anno di 377. . Il numero dei bambini<br />

iscritti al 31.12.<strong>2006</strong> era di 377 con un indi-<br />

ce di saturazione (rapporto iscritti/capienza),<br />

pertanto, pari al 100%.<br />

72,9 68,8 70,8 69,3 70,9 74,3 Date le assenze numerose dei bambini<br />

durante l’anno scolastico, soprattutto per<br />

malattia, il numero dei bambini frequentanti<br />

diffi cilmente supera i tre quarti degli iscritti,<br />

come media annuale, contando anche che<br />

all’inizio dell’anno non sono rari i ritiri. Nono-<br />

stante ciò si registra un livello di frequenza<br />

maggiore rispetto all’anno 2005.<br />

188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!