29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Indicatori e costi<br />

3.1 Indicatori<br />

Indicatori storici generali di riferimento - 2001 - <strong>2006</strong><br />

AREA ANZIANI<br />

(valori in percentuale)<br />

Dimensione 2001 2002 2003 2004 2005 <strong>2006</strong> Note / commenti<br />

Indice di penetrazione/<br />

assistenza dei servizi a favore<br />

degli anziani SAD, CDR/CD e<br />

CAD* rispetto alla popolazione<br />

(Utenti SAD+CDR/CD+CAD)>64 /<br />

Pop.>64 (x 100)<br />

Il rapporto percentuale tra le persone<br />

che hanno utilizzato un servizio<br />

e il totale della popolazione<br />

di riferimento.<br />

4,9 6,0 5,1 5,1 5,1 5,0 Negli ultimi tre anni l’indice si è consolidato<br />

intorno al 5,0%. A fronte di un aumento del-<br />

la popolazione ultrasessantaquattrenne, è<br />

aumentata la risposta assistenziale in modo<br />

proporzionale .<br />

I dati mostrano fi no al 2002 un costante<br />

aumento delle persone che hanno utilizzato<br />

i servizi SAD e CDR/CD* e la crescente<br />

capacità della rete dei servizi aziendali di<br />

penetrare nella popolazione anziana e di<br />

far fronte ad un incessante incremento dei<br />

bisogni di assistenza da parte degli anziani<br />

>64 anni della città, i quali rappresenta-<br />

no oltre il 21,9% degli abitanti della città<br />

Indice di territorializzazione<br />

(diffusione del Servizio Aiuto<br />

Domiciliare)<br />

Utenti anziani SAD >64 / Tot. utenti<br />

anziani SAD+ CDR+CAD>64 *<br />

(x 100)<br />

Il rapporto percentuale tra gli<br />

utenti SAD con più di 64 anni e il<br />

totale degli utenti del Servizio Aiuto<br />

Domiciliare (SAD), delle Case di<br />

riposo (CDR) e dei Centri di Assistenza<br />

Diurna (CAD).<br />

55,1 57,7 48,5 49,5 50,4 52,9 La quota di utenti in carico al Servizio di Aiu-<br />

to Domiciliare (SAD) è in costante aumento<br />

anche se nel 2005/<strong>2006</strong> ha ripreso ad<br />

incrementarsi dopo una diminuzione negli<br />

anni 2003/2004 dovuta probabilmente alla<br />

disponibilità sul territorio di assistenti private<br />

straniere.<br />

La presenza delle c.d. badanti è ancora<br />

molto forte in città, ma con l’attivazione<br />

dello sportello Nissà Care in convenzione<br />

con ASSB e con la collaborazione con gli<br />

uffi ci provinciali del lavoro, l’incontro tra do-<br />

manda ed offerta occupazionale è facilitato<br />

e coordinato.<br />

Nell’anno <strong>2006</strong> c’è stato un aumento degli<br />

utenti assistiti a domicilio del 2,8% rispetto<br />

al 2005, esso è comunque un dato esiguo<br />

rispetto all’aumento della popolazione<br />

over 64 anni, ciò conferma il trend sopra<br />

descritto.<br />

*SAD+CDR/CD+CAD = Servizio Aiuto Domiciliare + Case di Riposo/Centri di degenza + Centri di Assistenza Diurna, gestiti da ASSB<br />

185<br />

Indicatori 3.1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!