29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i Servizi<br />

2.8 Inclusione <strong>sociale</strong><br />

Persone Sinte e Rom<br />

Il Servizio Integrazione Sociale del Distretto Centro Piani Rencio si occupa anche di persone<br />

di etnia sinta e rom. I servizi offerti a queste persone sono costituiti da campi/villaggi in<br />

cui esse risiedono e nell’ambito dei quali vengono condotti dal personale <strong>sociale</strong> progetti di<br />

inserimento e integrazione nella comunità cittadina.<br />

SINTI<br />

Nell’anno <strong>2006</strong> il villaggio Sinti ha ospitato 87 persone. Rispetto agli anni passati tale numero<br />

è in diminuzione in conseguenza del fatto che ad alcune famiglie che alloggiavano al villaggio<br />

sono stati assegnati alloggi pubblici. Le piazzole rese libere a seguito dell’uscita dal villaggio<br />

per il trasferimento negli appartamenti non sono più state riassegnate secondo quanto<br />

dettato dal programma politico comunale che prevede la chiusura del villaggio entro l’attuale<br />

legislatura.<br />

La gestione del villaggio – affi data nel <strong>2006</strong> alla Fondazione ODAR – ha rilevato nel <strong>2006</strong> grandi<br />

criticità connesse all’inasprirsi delle tensioni tra i nomadi Sinti e il verifi carsi di aggressioni<br />

verbali e fi siche, da parte degli stessi, nei confronti degli operatori sociali dell´Odar in servizio<br />

presso il villaggio. Tale situazione di tensione è da attribuirsi probabilmente ad una serie di<br />

fattori quali:<br />

• lo smantellamento del confi nante sito della “Collina Pasquali” per problemi di sicurezza<br />

ambientale;<br />

• i tempi tecnici per l´esecuzione di lavori di manutenzione con disagi nella gestione della vita<br />

quotidiana per alcuni ospiti;<br />

• la mancata autorizzazione, non accettata da parte dei Sinti, a nuovi ingressi al Villaggio;<br />

• la diffi cile adattabilità degli ospiti all’introduzione di nuove regole di comportamento e di<br />

vivibilità e al maggiore controllo da parte dell´ASSB e di Odar.<br />

Ancora a fi ne anno <strong>2006</strong> la situazione al villaggio risultava estremamente critica con continui<br />

danneggiamenti alla palazzina polifunzionale e agli impianti, presenza continua di rifi uti<br />

ingombranti, mancato incasso dei crediti vantati dall’ASSB nei confronti dei Sinti, introduzione<br />

abusiva di persone non autorizzate. Tutta questa situazione ha reso evidente l’impossibilità<br />

di proseguire nella gestione del campo così come concepita fi nora e ha aperto un confronto<br />

con l’amministrazione comunale per verifi care la possibilità di proseguire, ASSB e ODAR<br />

insieme, nella sola funzione di supporto socio-pedagogico, rimettendo al Comune stesso la<br />

gestione della struttura che potrebbe anche attivare un sistema di pagamento d’affi tto per le<br />

piazzole. Il tema dovrà essere defi nito quanto prima.<br />

2.8<br />

Inclusione <strong>sociale</strong><br />

Fig. 95 - Grado di utilizzo del villaggio SINTI - <strong>2006</strong><br />

Villaggio<br />

capacità<br />

ricettiva<br />

giorni di<br />

apertura<br />

utenti<br />

nell’anno<br />

giornate di<br />

presenza<br />

% di<br />

copertura<br />

presenza<br />

media<br />

SINTI 124 365 87 36.048 79,6% 98,76%<br />

NB: la capacità ricettiva originaria di 180 posti non è più realistica in quanto le piazzole che si liberano<br />

non vengono più messe a disposizione andando anche a ridurre automaticamente i posti disponibili. La<br />

capacità ricettiva di 124 posti viene stimata mediamente ed in proporzioneall’eliminazione delle piazzole.<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!