29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la Governance<br />

1.2 La responsabilità <strong>sociale</strong><br />

Sedi di lavoro Donne Uomini Totale<br />

Distretto Europa Novacella 3 0 3<br />

Distretto Gries San Quirino 4 0 4<br />

Distretto Oltrisarco 0 1 1<br />

Servizio Handicap e Disagio Psichico 3 2 5<br />

Asili Nido 4 0 4<br />

Totale 43 10 53<br />

*Si tratta di limitazioni lievissime connesse per lo più all’utilizzo del PC con lenti correttive.<br />

Fig. 16 - Personale dichiarato “inidoneo” nel <strong>2006</strong> e ricollocato presso altre sedi<br />

N. persone Provenienza Destinazione Decorrenza<br />

1 centro degenza Villa Europa<br />

(centro assistenza diurna)<br />

1<br />

centro degenza Villa Europa<br />

(servizi generali-portineria)<br />

1.2.<strong>2006</strong><br />

La responsabilità <strong>sociale</strong> 1.2<br />

A ciò si deve aggiungere che l’obbligo di assunzione di personale appartenente alle cosiddette<br />

“categorie protette”, ” derivante dalla normativa che non pone deroghe per gli enti<br />

pubblici gestori di servizi sociali, rende ancora più acuto il problema sopra accennato: dove<br />

collocare questi lavoratori quando una diminuzione della capacità lavorativa viene già “autoprodotta”<br />

dal lavoro <strong>sociale</strong>? Si consideri in aggiunta che circa l’82% dei collaboratori<br />

aziendali opera nel settore socio-assistenziale, quindi nei servizi alla persona.<br />

Un’ulteriore considerazione altrettanto critica riguarda l’aspetto “usurante” del lavoro <strong>sociale</strong>:<br />

stress e burn out alimentano l’insoddisfazione e la confl ittualità negli ambienti di lavoro.<br />

Sicuramente l’organizzazione del lavoro (turnistica, mobilità interna ecc.) può contribuire a<br />

migliorare il lavoro stesso, ma è necessario agire sul clima lavorativo complessivamente inteso.<br />

Nonostante tali oggettive diffi coltà del settore, l’ASSB ha negli anni scorsi effettuato indagini<br />

sul clima lavorativo introducendo meccanismi di miglioramento del benessere aziendale.<br />

Su tale linea si intende continuare anche in futuro.<br />

Infi ne, vi è un aspetto da considerare: i dipendenti aziendali rappresentano uno spaccato<br />

della comunità locale, sono cittadini prima che collaboratori dell’ASSB. Essi possono quindi<br />

vivere nella loro vita di cittadino alcune situazioni critiche, quali ad esempio il ricorso all’indebitamento.<br />

L’ASSB nel <strong>2006</strong> ha osservato questi fenomeni e nel 2007 studierà alcune<br />

strategie per poter porre in essere azioni di sensibilizzazione.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!