29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i Servizi<br />

2.2 Persone a rischio di difficoltà economica o povere<br />

Fig. 27 - Totale utenti che hanno usufruito del servizio di assistenza economica <strong>sociale</strong> - <strong>2006</strong><br />

Distretto Utenti Familiari Popolazione %<br />

Don Bosco 923 1.702 23.029 7,4%<br />

Centro Piani Rencio 733 1.132 17.417 6,5%<br />

Oltrisarco Aslago 849 1.516 13.509 11,2%<br />

Europa Novacella 509 964 16.096 6,0%<br />

Gries S. Quirino 251 465 29.769 1,6%<br />

Totale 3.265 5.779 99.883 5,8%<br />

Fig. 28 - Totale utenti che hanno percepito o usufruito di prestazioni in denaro - <strong>2006</strong><br />

Distretto Utenti Familiari Popolazione %<br />

Don Bosco 588 1.199 23.092 5,2%<br />

Centro Piani Rencio 545 908 17.417 5,2%<br />

Oltrisarco Aslago 597 1.123 13.509 8,3%<br />

Europa Novacella 227 423 16.096 2,6%<br />

Gries S. Quirino 306 549 29.769 1,8%<br />

Totale 2.263 4.202 99.883 4,2%<br />

Le motivazioni per le quali gli utenti si rivolgono al servizio di assistenza economica sono<br />

diverse. La principale causa di ricorso al servizio è dovuta al fatto che il reddito<br />

prodotto da attività lavorativa è insufficiente a far fronte alle necessità familiari,<br />

in particolare per sostenere le spese di affitto. La prestazione maggiormente richiesta<br />

è infatti l’integrazione delle spese di locazione e spese accessorie. La seconda causa, in<br />

percentuale, è lo stato di disoccupazione per un periodo superiore a tre mesi: come<br />

evidenziato nel capitolo dedicato all’area adulti nella parte relativa al servizio Help for Job,<br />

è chiaro che questo dato risulta particolarmente critico in quanto rimanere disoccupato per<br />

molto tempo signifi ca fare sempre più fatica per rientrare nel mondo del lavoro. La terza motivazione<br />

più ricorrente è dovuta all’impossibilità di guadagno dovuta a diversi fattori, come<br />

ad esempio: malattia o invalidità del richiedente (5,5%), maternità e cura di fi gli minori (4,4%),<br />

lo stato di profugo in attesa di riconoscimento (1,4%), l’onere di cura di familiari invalidi o<br />

anziani (0,3%) .<br />

Persone a rischio di diffi coltà<br />

economica o povere 2.2<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!