29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i Servizi<br />

2.8 Inclusione <strong>sociale</strong><br />

Fig. 100- Situazione occupazionale al Villaggio Rom - <strong>2006</strong><br />

Situazione occupazionale maschi femmine Totale<br />

studenti 10 17 27<br />

disoccupati 8 4 12<br />

occupati 19 20 39<br />

non dichiarati o età prescolare 8 18 26<br />

anziani e pensionati - - 0<br />

Totale 45 59 104<br />

Per la maggior parte delle famiglie questo luogo si presenta come una “soluzione abitativa”.<br />

Esse, nonostante percepiscano la permanenza al villaggio come provvisoria, conducono<br />

una vita familiare assolutamente regolare. Gli interventi socio educativi e gestionali offerti si<br />

adeguano alle diffi coltà presentate dalle famiglie e sono di tre tipi:<br />

• per le famiglie che non presentano alcun disagio particolare, l’intervento riguarda soprattutto<br />

il sostegno nella compilazione di moduli e domande, l’intermediazione con uffi ci, gli aspetti<br />

scolastici e quelli ad essi correlati (trasporto, mensa ecc.);<br />

• per le famiglie che presentano diffi coltà, ma che non necessitano di un assistente <strong>sociale</strong><br />

l’operatrice del villaggio, insieme alla famiglia o alle persone singole, individua un percorso<br />

mirato alla soluzione della problematica;<br />

• per le famiglie infi ne che necessitano dell’intervento dell’assistente <strong>sociale</strong>, per le quali<br />

cioè sussistano situazioni critiche per il nucleo familiare e per i minori, l’intervento socio<br />

– educativo viene elaborato in collaborazione con gli educatori e l’assistente <strong>sociale</strong> del<br />

Servizio Integrazione Sociale.<br />

2.8<br />

I progetti più signifi cativi rivolti alla collettività sono:<br />

• doposcuola – il progetto di sostegno prevede l’affi ancamento individuale dei bambini nello<br />

svolgimento dei compiti assegnati dalla scuola, la trasmissione di un metodo di studio ed<br />

il progressivo processo di autonomizzazione. Nel secondo semestre è stata introdotta la<br />

possibilità per i bambini di dedicare un certo numero di ore ad uscite didattiche e culturali,<br />

di cui i bambini con gli insegnanti possono usufruire per visitare musei, mostre, svolgere<br />

attività in biblioteca o videoteca ecc.;<br />

• attività di animazione – diverse iniziative sono state svolte al villaggio, altre presso l’atelier<br />

espressivo di viale Europa con gli operatori del “progetto DiversaMente”. I bambini ed i<br />

ragazzi hanno intrapreso attività ludico ricreative tra le più varie: dalle costruzioni in legno e<br />

mosaico, alla pittura, alla musica ai giochi con il pallone. Talvolta in queste attività venivano<br />

coinvolte anche persone adulte. I ragazzi si sono poi cimentati nella costruzione in legno di<br />

burattini al fi ne di allestire uno spettacolo da presentare nelle scuole.<br />

Inclusione <strong>sociale</strong><br />

Per il prossimo triennio invece, il piano di settore “Inclusione Sociale” prevede il<br />

raggiungimento dei seguenti obiettivi:<br />

• inserimento degli abitanti del Villaggio Rom in abitazioni ordinarie;<br />

• riqualifi cazione e adeguamenti del Villaggio di Castel Firmiano;<br />

• inserimento in progetti sperimentali di edilizia <strong>sociale</strong>;<br />

• miglioramento dell’integrazione scolastica dei minori presenti al villaggio ROM attraverso<br />

interventi mirati ed in collaborazione con le istituzioni scolastiche;<br />

• progetti di formazione ed inserimento lavorativo.<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!