29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anziani 2.6<br />

Ai fi ni dell’accesso ai servizi è generalmente considerata anziana la persona che supera i 65<br />

anni di età. Nella città di Bolzano la popolazione anziana costituisce il 21,9% del totale della<br />

popolazione residente, con un incremento delle persone ultra sessantacinquenni, che sono<br />

passate nell’ultimo decennio da 18.263 a 21.885 unità. La popolazione anziana è in decisa<br />

crescita: secondo i dati dell’Uffi cio Statistica del Comune di Bolzano è possibile effettuare<br />

una previsione di aumento nei prossimi 10 anni della popolazione anziana del 16%, fi no<br />

quindi a superare le 24.000 unità.<br />

Il generalizzato aumento delle speranze di vita (a Bolzano, peraltro, ancora più alto che nel<br />

contesto nazionale) obbliga la Città a scelte precise in tema di politiche dei servizi rivolti<br />

alle persone anziane. Proprio per questo nel <strong>2006</strong> il consiglio comunale di Bolzano ha<br />

approvato Il Piano di settore dell’Area Anziani, un documento di pianifi cazione strategica e<br />

programmazione che defi nisce gli orientamenti e i progetti che si vogliono mettere in atto nel<br />

prossimo triennio. Il documento afferma con energia la riscoperta di questa età della vita,<br />

come fase in cui accanto alla maggiore probabilità di fragilità fi sica, psicologica o <strong>sociale</strong>, si<br />

aprono anche nuovi spazi di investimento progettuale e di coinvolgimento relazionale.<br />

Il Piano infatti, intende muoversi su due fronti: da un lato, quello della promozione di tutte<br />

le opportunità e gli strumenti affi nché le persone di questa età possano accedere ad una<br />

migliore qualità della vita; dall’altro, quello della costruzione di un sistema di servizi che sia<br />

in grado di sostenere e ridurre, per quanto possibile, ogni defi cit dell’autonomia individuale,<br />

attraverso interventi appropriati alle diversi tipologie di bisogno. (Piano di Settore Anziani<br />

– settembre <strong>2006</strong>).<br />

I servizi rivolti alla popolazione anziana sono di due tipi:<br />

• I servizi di assistenza territoriale destinati agli anziani che ancora vivono presso il proprio<br />

domicilio;<br />

• i servizi di accoglienza residenziale e semiresidenziale.<br />

Servizio sociopedagogico<br />

Il primo contatto della persona anziana con i servizi sociali a essa dedicati, avviene attraverso<br />

gli operatori socio-pedagogici presenti nei cinque distretti della città. Gli operatori ascoltano<br />

la persona anziana che si rivolge a loro, ne interpretano il reale bisogno – che talvolta è<br />

diverso da quello che viene palesato dalla persona – e trovano soluzioni per prevenire o<br />

rimuovere il bisogno stesso, accompagnando la persona anziana nella fase di acceso ai<br />

servizi specifi camente ad essa dedicati.<br />

Durante il <strong>2006</strong> gli anziani presi in carico dal servizio socio-pedagogico dei distretti<br />

sono stati 1.356, con un aumento pari al 6,6% dell’anno 2005 (1.272).<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!