29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la Governance<br />

1.2 La responsabilità <strong>sociale</strong><br />

Fig. 19 - Personale dipendente da terzi (*) per profilo professionale - <strong>2006</strong><br />

78%<br />

Personale<br />

dipendente<br />

ASSB<br />

22%<br />

Personale<br />

dipendente<br />

da terzi<br />

1,0% Operatori amministrativi<br />

2,3% Personale pasti a domicilio e mense<br />

1,2% Personale cucina e casa di riposo<br />

1,6% Fisioterapisti<br />

6,2% Infermieri professionali<br />

9,4% Operatori sociali<br />

* escluso:<br />

- il personale di pulizia, di lavanderia, di portierato e gli inservienti nelle case di riposo,<br />

- il personale dei consultori familiari,<br />

- gli operatori impiegati nell’attuazione dei progetti finanziati dalla L. 285/97 a favore di minori,<br />

- collaborazioni occasionali<br />

E’ importante evidenziare come il personale puramente amministrativo impiegato nei servizi<br />

esternalizzati risulta in numero esiguo, perché la fl essibilità delle organizzazioni permette loro<br />

l’impiego parziale di personale <strong>sociale</strong> anche per l’espletamento di funzioni amministrative.<br />

Inoltre, molte delle funzioni amministrative vengono svolte dall’organizzazione centrale a cui<br />

l’organizzazione che gestisce il servizio fa capo e vengono rendicontate solo ai fi ni fi nanziari,<br />

ma non come carichi di lavoro, ossia non come numero di persone che vi sono dedicate.<br />

La responsabilità <strong>sociale</strong> 1.2<br />

Nell’impiego di risorse esterne all’ASSB per la gestione o l’integrazione di servizi aziendali,<br />

vanno considerati alcuni aspetti connessi all’impossibilità di entrare nel merito del potere<br />

organizzativo e dispositivo del soggetto gestore. Si pensi, ad esempio, all’impossibilità di<br />

richiedere requisiti in ordine ai profi li professionali (ove non espressamente richiesti per legge)<br />

e all’assenza del requisito dell’attestato di bilinguismo (e sull’effettiva capacità di esprimersi<br />

e comprendere le lingue italiana e tedesca).<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!