29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

inoltre vengono organizzate diverse attività ludico ricreative, sono a disposizione servizi per<br />

la cura e l’igiene personale ed un servizio mensa. In ambedue i servizi inoltre c’è la possibilità<br />

di esporre la propria situazione ed avvicinarsi a percorsi di cambiamento.<br />

Fig. 91 - Presenze e prestazioni del Centro Diurno - <strong>2006</strong><br />

Servizio<br />

prestazioni<br />

per l’igiene<br />

presenze<br />

mensa<br />

iniziative<br />

organizzate<br />

ore di<br />

apertura<br />

Centro Diurno Padre Markus 1.544 7.012 21 3.048<br />

Fig. 92 - Attività del Servizio di Segretariato Sociale - <strong>2006</strong><br />

Servizio<br />

n. giorni<br />

di servizio<br />

durante<br />

l’anno<br />

n. utenti<br />

assistiti<br />

nell’anno<br />

ore di<br />

apertura al<br />

pubblico<br />

n. progetti<br />

individualizzati<br />

Segr.<strong>sociale</strong> La sosta-Der Halt 324 605 1.012 625<br />

Le persone che si sono rivolte al servizio di Segretariato Sociale La Sosta – der Halt, durante<br />

l’anno <strong>2006</strong>, sono state 605 (509 maschi, 96 femmine) , la maggior parte di esse sono<br />

autoctone o provenienti da altre regioni italiane (361), 1 sola persona appartiene a paesi<br />

extraeuropei, mentre le rimanenti 243 persone provengono da altri paesi UE, in particolar<br />

modo Polonia, Cechia e Slovacchia.<br />

Sul totale delle persone, 387 sono senza fi ssa dimora<br />

Nel corso dell’anno sono stati avviati 615 progetti individualizzati. Tutte le persone ammesse<br />

al servizio durante l’anno <strong>2006</strong> hanno attivato almeno un progetto individualizzato. Il 18,3<br />

% delle persone hanno attivato progetti mirati per la cura personale di sé e dei propri<br />

indumenti; il 10,2 % dei progetti sono stati di sostegno e ricerca lavoro; il 6,5% ha riguardato<br />

la cura sanitaria delle persone, mentre per il 17,3% delle persone si è attivato un progetto<br />

di aggancio al servizio: persone che non frequentavano nessun servizio attraverso un<br />

microprogetto sono state convinte ad essere inserite in struttura o all’”emergenza freddo” o<br />

essere prese in carico dal Servizio Integrazione Sociale. Per il restante 48% delle persone<br />

sono stati attivati progetti di stimolo alla frequenza del centro diurno, di socializzazione, di<br />

consulenza / informazione, di regolarizzazione dei documenti.<br />

Sul totale dei progetti individualizzati attivati, il 57,2% è stato concluso positivamente<br />

con il totale raggiungimento degli obiettivi preposti nel progetto medesimo; l’8,2% dei<br />

progetti hanno visto il raggiungimento parziale degli obiettivi concordati ed hanno consentito<br />

la riformulazione di un progetto individuale consecutivo più mirato alle capacità della<br />

persona ed una valutazione più globale del caso. Un dato signifi cativo riguarda l’abbandono<br />

del progetto individuale da parte della persona, che avviene nel 6,3% dei casi. Questo in<br />

parte è dovuto a ricadute da parte della persona nelle problematiche (principalmente abuso<br />

di alcol), ma in parte anche alla diffi coltà d’accettazione di regole e di diffi coltà personali.<br />

Il 18% dei progetti è ancora in corso, il rimanente 7,4% non è stato portato a termine con il<br />

raggiungimento degli obiettivi prestabiliti.<br />

SERVIZIO DI PRIMA ACCOGLIENZA E CONSULENZA IMMIGRATI<br />

In città è presente un servizio aperto anche per le persone straniere: il “Servizio di prima<br />

accoglienza e consulenza immigrati” gestito nel <strong>2006</strong> dall’O.D.A.R. per conto dell’ASSB,<br />

Esso ha lo scopo di sostenere il cittadino straniero nel suo processo di inserimento <strong>sociale</strong><br />

e nel riconoscimento dei diritti di cittadinanza e dei doveri ad essa connessi, favorendone<br />

l’autonomia e l’integrazione. Ciò avviene attraverso la capacità di ascolto degli operatori, la<br />

156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!