29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Persone in situazione di handicap<br />

e disagio psichico 2.7<br />

Durante il <strong>2006</strong> l’area delle disabilità è stata al centro dell’attenzione sia da parte della Provincia<br />

Autonoma di Bolzano che del Comune di Bolzano per l’individuazione ed elaborazione delle<br />

scelte politiche e strategiche per lo sviluppo di misure nel settore.<br />

Mentre la Provincia ha elaborato una prima bozza del piano di Settore Handicap a livello<br />

provinciale, il Comune e l’Azienda hanno elaborato il Piano di Settore Sociopsichiatria, che è<br />

già stato approvato dal Comune di Bolzano, ed il Piano di Settore Handicap per il territorio<br />

cittadino la cui elaborazione è decollata durante gli ultimi mesi del <strong>2006</strong>.<br />

Il Piano di Settore Sociopsichiatria analizza i vari aspetti dell’assistenza ad utenti<br />

con problematiche psichiatriche (seguiti dai distretti sociosanitari o ospiti delle strutture<br />

e dei servizi sovradistrettuali) partendo dal concetto di psichiatria <strong>sociale</strong> e attraverso<br />

l’interpretazione dei dati e delle informazioni raccolte nei diversi incontri con i rappresentanti<br />

delle strutture pubbliche e private. Particolare attenzione è dedicata alla collaborazione a<br />

livello operativo territoriale tra i servizi sociali e sanitari per rispondere in maniera adeguata<br />

ed integrata ai bisogni degli utenti.<br />

Il Piano di Settore Handicap invece, come già detto in fase di elaborazione, è decollato<br />

a fi ne anno con la presentazione del relativo progetto di realizzazione a tutti i portatori di<br />

interesse i quali hanno aderito in gran parte ai gruppi di lavoro sulle tematiche di cui si<br />

compone il piano medesimo:<br />

• tema “abitare, studiare e tempo libero per minori portatori di handicap e famiglia”<br />

• tema “lavoro ed occupazione per adulti portatori di handicap”<br />

• tema “abitare per adulti portatori di handicap”<br />

• tema “tempo libero ed integrazione <strong>sociale</strong> per adulti portatori di handicap”<br />

Non appena completato, il Piano di settore Handicap della città di Bolzano, fornirà un quadro<br />

completo sulla situazione del settore delle disabilità nei sui diversi aspetti, un programma di<br />

intervento per il prossimo triennio, l’analisi dei punti di forza e di debolezza nonché individuerà<br />

il fabbisogno di risorse necessarie allo sviluppo dei suddetti programmi e strategie.<br />

Servizi e strutture per persone in situazione di handicap<br />

All’interno del Servizio Handicap si guarda all’utente in un’ottica riabilitativa e socio<br />

– educativa; l’utente è visto nella sua globalità e quindi nella sua complessità di bisogni,<br />

capacità, risorse, potenzialità, ma anche limiti e diffi coltà.<br />

Gli interventi operativi sono fi nalizzati al recupero, all’ampliamento, al mantenimento delle<br />

capacità residue e si basano sui principi di sussidiarietà e di integrazione <strong>sociale</strong>. Il modo<br />

in cui l’operatore <strong>sociale</strong> si rapporta con il disabile pone l’accento sui concetti di empatia<br />

e di corretta relazione d’aiuto. Prendersi cura delle persone con handicap signifi ca porre<br />

l’individuo al centro di una serie di rapporti e relazioni signifi cative.<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!