29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la Governance<br />

1.3 Il risk management<br />

La tutela giuridica e amministrativa delle attività aziendali<br />

I cittadini - utenti e non - ma anche i partner contrattuali, i dipendenti e tutti i diversi portatori<br />

di interesse, hanno diritto di avere la maggior conoscenza possibile dell’attività espletata<br />

dall’ASSB ed avere la possibilità - ogniqualvolta ritengano lesi i propri diritti od interessi -<br />

di chiedere direttamente all’ente ovvero ad altri organi (la Consulta provinciale, il Difensore<br />

Civico e, da ultimo, gli Organi giurisdizionali) di integrare, modifi care, revocare, annullare i<br />

provvedimenti amministrativi prodotti.<br />

Per far sì che l’attività aziendale risulti anche sotto questo profi lo effi cace è necessaria una<br />

azione amministrativa puntuale e trasparente e che si prefi gge di risultare corretta e rispettosa<br />

nei confronti di tutti coloro che si pongono in relazione con la struttura aziendale.<br />

L’ASSB deve però anche garantire, nel rispetto dei principi di legittimità e di economicità, che<br />

anche i comportamenti di tutti i soggetti che si relazionano con essa siano altrettanto corretti.<br />

In tale ottica vengono ad esempio espletati i controlli - tanto a campione che mirati - sulle<br />

autocertifi cazioni; una puntuale gestione sulle posizioni creditorie (con particolare riferimento<br />

alle prestazioni erogate agli utenti) e quant’altra attività ricada nell’ambito di un normale e<br />

legittimo sistema di rapporti contrattuali.<br />

Il risk management 1.3<br />

Contenziosi<br />

2002: n. 1<br />

2003: n. 5<br />

2004: n. 5<br />

2005: n. 20<br />

<strong>2006</strong>: n. 28<br />

I contenziosi giudiziali sono quelli in cui ASSB prende parte - ritualmente<br />

costituendosi - dinanzi ad un Organo Giurisdizionale (Giudi-<br />

ce di Pace, Tribunale, Giudice del Lavoro, Giudice dell’Esecuzione,<br />

TAR, Commissione Tributaria ecc.)<br />

Nel <strong>2006</strong> i legali aziendali hanno prestato la loro opera in relazione a<br />

28 contenziosi, 13 dei quali davanti al Giudice del Lavoro, 2 davanti<br />

al Tribunale Civile, 7 dinanzi al Giudice dell’Esecuzione e 6 dinanzi al<br />

TAR. Con riferimento alle sentenze emanate nel <strong>2006</strong>, le sentenze<br />

sono state tutte favorevoli all’Ente con l’eccezione di un procedi-<br />

mento dinanzi al Tar (nei confronti di ASBZ e Provincia) ove peraltro<br />

nel corso di causa vi è stato un parziale riconoscimento delle pretese<br />

economiche di ASSB da parte delle controparti con conseguen-<br />

te parziale cessazione della materia del contendere.<br />

Tentativi di<br />

concilia-<br />

zione dinanzi<br />

all’Ufficio<br />

provinciale<br />

del Lavoro:<br />

2002: n. 9<br />

2003: n. 7<br />

2004: n. 3<br />

2005: n. 7<br />

<strong>2006</strong>: n. 8<br />

Il tentativo obbligatorio di conciliazione tecnicamente è una cd.<br />

“condizione di procedibilità” al fi ne di poter ricorrere dinanzi al Giu-<br />

dice competente per le controversie di lavoro. Se la conciliazione ha<br />

successo, viene redatto un processo verbale - che costituisce titolo<br />

esecutivo - sottoscritto dalle parti e dai componenti del collegio di<br />

conciliazione.<br />

Nel corso del <strong>2006</strong> i tentativi di conciliazione in cui ha preso parte<br />

l’Azienda sono stati otto. In 4 casi si è pervenuti ad un accordo;<br />

negli altri 4 casi non è stata raggiunta la conciliazione<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!