29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“<br />

Funziona collegare la<br />

prestazione economica a<br />

un progetto che cerchi di<br />

sviluppare l’autonomia?<br />

Quale la percentuale di<br />

successo?<br />

”<br />

“Il progetto di aiuto e di sviluppo dell’autonomia personale si fonda su<br />

una serie di interventi, sociali ed educativi, che mirano al sostegno della<br />

persona, nell’ottica di favorire il superamento delle situazioni di diffi coltà<br />

e il percorso di integrazione <strong>sociale</strong>. In questo senso, il regolamento<br />

provinciale vigente in materia di assistenza economica <strong>sociale</strong><br />

defi nisce l’aiuto economico come temporaneo, a supporto di percorsi<br />

di attivazione personale, e nel lungo periodo non può rappresentare<br />

solamente un “aiuto materiale” in risposta ad un bisogno prettamente<br />

economico. In molte situazioni diventa infatti strumento educativo volto a<br />

favorire il potenziamento e la promozione delle capacità individuali nelle<br />

varie dimensioni della vita quotidiana (es: lavoro, famiglia, reti sociali) e<br />

meccanismo premiante per coloro che si impegnano attivamente nel<br />

progetto individualizzato defi nito con i servizi sociali.<br />

L’aiuto economico dovrebbe pertanto essere strettamente interdipendente<br />

da altri fattori, non da ultimo la motivazione, l’impegno e la capacità della<br />

persona di porsi degli obiettivi di automiglioramento. La percentuale di<br />

successo di questi progetti non è legata infatti alla semplice erogazione<br />

di prestazioni sociali ed economiche da parte dei servizi ma soprattutto<br />

alla partecipazione attiva e consapevole dei diretti interessati. Questa<br />

metodologia di lavoro incontra delle diffi coltà nella sua realizzazione<br />

a causa di una visione degli interventi economici come “atti dovuti”<br />

e del distretto come “bancomat” a cui attingere. In questo contesto<br />

risulta molto diffi cile parlare con le persone di attivazione, impegno e<br />

motivazione. Il regolamento stesso che disciplina la materia lascia ampi<br />

spazi di fl essibilità a favore dell’utenza.<br />

La trasformazione culturale è molto lenta ma parte quotidianamente<br />

dal lavoro nei servizi alle persone. A questo proposito, si evidenziano<br />

delle importanti sperimentazioni con alcune associazioni private che<br />

operano nel settore dei senza dimora rispetto alla gestione fi nanziaria<br />

concordata con gli assistiti degli aiuti economici erogati dal distretto, al<br />

fi ne di rispondere a dei bisogni primari realmente urgenti ed evitare un<br />

uso incontrollato di tali benefi ci.”<br />

Viviana Francescatti, assistente <strong>sociale</strong> del Servizio Integrazione<br />

Sociale.<br />

Nella tabella seguente viene evidenziato il numero delle persone che hanno benefi ciato di<br />

queste due prestazioni in denaro.<br />

Fig. 31 - Persone riceventi Reddito Minimo di Inserimento (RMI) e/o Integrazione Locazione<br />

e spese accessorie - <strong>2006</strong><br />

Don<br />

Bosco<br />

Centro<br />

Piani<br />

Rencio<br />

Oltrisarco<br />

Aslago<br />

Europa<br />

Novacella<br />

Gries<br />

S.Quirino<br />

RMI senza spese di<br />

locazione e accessorie<br />

33 158 64 20 29<br />

Locazione e spese<br />

accessorie senza RMI<br />

131 94 121 46 53<br />

RMI + spese di<br />

locazione ed accessorie<br />

205 85 272 65 59<br />

Totale 369 337 457 131 141<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!