29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

accompagnare tale offerta con un supporto socio-educativo per favorire il completamento<br />

del processo riabilitativo e di reinserimento sul territorio.<br />

Al momento dell’ingresso gli utenti sottoscrivono un contratto di abitazione comprendente<br />

regole, responsabilità e doveri da osservare nell’appartamento e un contratto di<br />

accompagnamento con il quale danno la loro disponibilità al progetto educativo .<br />

I risultati che si attendono dal progetto individuale sono relativi al recupero della capacità di<br />

gestione autonoma di un appartamento, gestione degli impegni di lavoro, amministrazione<br />

autonoma del denaro, gestione delle relazioni, integrazione con la collettività.<br />

Il servizio è rivolto ad un massimo di 7 persone di cui 5 uomini e 2 donne, ma durante il <strong>2006</strong><br />

il servizio non è stato utilizzato al 100%, sia perché da poco avviato, sia perché il fabbisogno<br />

è maggiore tra gli uomini che tra le donne e quindi l’alloggio femminile ha avuto una sola<br />

ospite.<br />

Durante l’anno ci sono state due dimissioni; un utente ha lascito l’appartamento per andare<br />

a vivere con la compagna e uno è tornato in comunità terapeutica. Gli altri utenti proseguono<br />

il cammino verso l’autonomia.<br />

Fig. 60 - Alloggi di passaggio per tossicodipendenti - <strong>2006</strong><br />

appartamento capacità ricettiva presenze comune di residenza<br />

Via Alessandria 5 uomini 4 3 Bolzano, 1 Brennero<br />

Via V.Veneto 2 donne 1 Laives<br />

CENTRO A BASSA SOGLIA “BINARIO 7”<br />

L’Azienda Servizi Sociali di Bolzano in convenzione con la fondazione l’O.D.A.R. gestisce il<br />

servizio diurno di assistenza a tossicodipendenti a bassa soglia, meglio conosciuto come<br />

“Binario 7” che garantisce l’assistenza essenziale alle persone che quasi sempre vivono in<br />

situazione di disagio psico – fi sico e <strong>sociale</strong> dovuta a lunghi periodi di dipendenza. Il centro<br />

offre loro aiuti volti alla riduzione del danno <strong>sociale</strong> e della salute ed una serie di servizi<br />

volti alla cura ed all’igiene della persona. Il centro diventa contestualmente osservatorio<br />

privilegiato del fenomeno della dipendenza della città di Bolzano.<br />

La statistica del servizio a bassa soglia B7 ha rilevato nel <strong>2006</strong> 222 utenti; fra questi l’84%<br />

uomini ed il 16% donne. I nuovi accolti in struttura nel <strong>2006</strong> sono stati 29, di questi la<br />

maggior parte si è rivolta al servizio su indicazione di amici, solo uno è stato inviato da un<br />

altro servizio. La maggior parte degli utenti sono in carico al Servizio Tossicodipendenze della<br />

Sanità; solo una fetta minore appartiene al cosiddetto “sommerso”, cioè individui assuntori<br />

di sostanze che non sono seguiti da alcun servizio. L’età media degli utenti è di 35 – 40<br />

anni. Sono presenti, anche se in numero molto limitato, giovani tra i 18 e i 25 anni, che<br />

appartengono a nuove generazioni (spesso di subcultura tekno,ecc.), non sono ancora in<br />

carico al SerT, si presentano al servizio per scambiare siringhe, pur non percependosi interni<br />

al gruppo dei tossicodipendenti più anziani.<br />

Nel <strong>2006</strong> il “Binario7” è rimasto aperto per 299 giorni ed è stato frequentato giornalmente<br />

da un numero medio di 32 persone per un totale di 9.497 presenze annuali (nel 2005 le<br />

presenze sono state 9.662)<br />

Le prestazioni offerte sono state 27.247 tra cui 20.382 scambi o vendita di siringhe, sono<br />

stati distribuiti 4.391 pasti, erogate 1.427 prestazioni relative all’igiene della persona<br />

(docce, lavatrici, abiti e igiene personale). A queste prestazioni si aggiungono le consulenze,<br />

le telefonate, l’accompagnamento e gli interventi sociali in genere.<br />

LABORATORIO PROTETTO “HANDS”<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!