29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per quanto riguarda il periodo di disoccupazione medio espresso in mesi precedente alla<br />

presa in carico, il record negativo spetta alle donne italiane, con 38 mesi, seguite a ruota<br />

dagli uomini italiani, con una media di 31 mesi. Le donne straniere sono a quota 22 mesi,<br />

mentre gli uomini si “fermano” a 16 mesi. L’utenza cittadina italiana si dimostra più diffi cile<br />

perché disoccupata mediamente da molto più tempo. Il dato generale sulla disoccupazione<br />

si attesta sui 2 anni. In generale, il 63% degli utenti è lontano dal lavoro da più di un anno e<br />

il 25% da più di 24 mesi. È chiaro che questo dato risulta particolarmente critico: rimanere<br />

disoccupato per molto tempo signifi ca fare sempre più fatica a rientrare nel mondo del<br />

lavoro.<br />

Fig. 59 - Tempo medio di disoccupazione (in mesi) per cittadinanza e sesso - <strong>2006</strong><br />

donne<br />

uomini<br />

40<br />

38<br />

35<br />

30<br />

31<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

9<br />

15<br />

22<br />

16<br />

cittadini europei<br />

cittadini extracomunitari<br />

cittadini italiani<br />

I 158 utenti del servizio Help for Job nel <strong>2006</strong> hanno usufruito di 169 progetti (questo perché<br />

11 persone sono state prese in carico due volte nel corso dell’anno). Il 42% sono stati presi<br />

in carico attraverso una consulenza di tipo informativo dagli operatori del SAPL. Le operatrici<br />

Help for Job hanno seguito direttamente il 45,6% degli utenti attraverso progetti di sostegno<br />

e orientamento e il 12,4% sono stati presi in carico in modo individualizzato. La presa in<br />

carico media è stata di 2,8 mesi. Si tratta quindi, per la maggior parte, di progetti di breve<br />

durata fi nalizzati alla ricerca di una occupazione.<br />

Il 44% delle persone prese in carico ha trovato un lavoro. Infatti il servizio ha concluso<br />

143 dei 169 progetti iniziati nel corso del <strong>2006</strong> e 69 persone hanno trovato una occupazione,<br />

49 con una assunzione a tempo determinato (il 34%) e 20 con una assunzione a tempo<br />

indeterminato. 23 persone non si sono più presentate al servizio interrompendo il progetto<br />

iniziato.<br />

Per stabilire un indicatore di effi cacia del servizio Help for Job, si è effettuata una ricerca<br />

sulle prestazioni di assistenza economica (reddito minimo di inserimento e contributo di<br />

integrazione per le spese di locazione) in riferimento alle 158 persone prese in carico dal<br />

servizio nel corso del <strong>2006</strong>. Tale ricerca indica che nel corso dello stesso anno 106 persone<br />

hanno benefi ciato almeno per un mese del reddito minimo di inserimento, cioè il 67% del<br />

totale degli utenti seguiti dal servizio Help for Job. Nello stesso anno, 101 persone (con i<br />

loro nuclei collegati), cioè il 64% del totale, hanno percepito una integrazione per le spese<br />

di locazione. Si è poi verifi cato quante persone, tra le stesse, hanno ricevuto una di queste<br />

prestazioni almeno una volta tra il 1 gennaio 2007 e il 30 aprile 2007. Ebbene, 56 utenti<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!