29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i Servizi<br />

2.8 Inclusione <strong>sociale</strong><br />

Una delle parti signifi cative del lavoro degli operatori sociali presso il villaggio riguarda la<br />

creazione ed il mantenimento di rapporti con i servizi pubblici del territorio, ossia nella<br />

collaborazione in rete tra i servizi con lo scopo di rendere più utili i progetti sociali intrapresi.<br />

I progetti più signifi cativi rivolti ai minori si possono elencare in:<br />

• prescuola;<br />

• mediazione scolastica per sostenere l’inserimento scolastico dei minori alla scuola<br />

dell’obbligo e della comunicazione tra scuola e famiglia;<br />

• doposcuola;<br />

• trasporto ed accompagnamento scolastico;<br />

• attività extrascolastiche: 2-3 pomeriggi in settimana i ragazzi in età tra gli 8 ed i 16 anni<br />

vengono accompagnati presso il centro giovanile “Parco Mignone” dove incontrano ragazzi<br />

gage (non sinti) ; gite varie accompagnate da attività sportive;<br />

• percorsi formativi per adolescenti personalizzati, mantenimento delle abilità di studio,<br />

recupero crediti formativi, musica.<br />

Per quanto riguarda gli adulti invece i progetti sono:<br />

• interventi e progetti personalizzati (16) fi nalizzati alla ricerca di un’occupazione e di<br />

inserimento lavorativo;<br />

• sostegno alle famiglie che sono in attesa o già assegnatarie di un alloggio Ipes;<br />

• mediazione culturale e segretariato <strong>sociale</strong>;<br />

• interventi di sensibilizzazione e responsabilizzazione per la cura della struttura.<br />

Il Piano di settore “Inclusione Sociale” riguardo a questa categoria di utenti prevede, per il<br />

prossimo triennio, il seguente programma di intervento:<br />

• inserimento abitativo degli ospiti del Villaggio Sinti nel tessuto cittadino;<br />

• promozione e sostegno di azioni atte a favorire l’inclusione socio – lavorativa;<br />

• promozione di attività capaci di dar vita ad un concreto percorso di incontro e di<br />

collaborazione nel rispetto della loro cultura;<br />

• incentivazione della frequenza scolastica e organizzazione di attività ludico, ricreative e<br />

sportive per i giovani.<br />

E’ importante ricordare che non tutte le famiglie di etnia sinta sono residenti presso il<br />

villaggio già sopra descritto; a numerose famiglie sono stati assegnati alloggi dell’edilizia<br />

<strong>sociale</strong> ed ora queste risiedono in condomini dove abitano numerose altre famiglie. Nasce<br />

così il progetto “Vicini di casa” che ha offerto un intervento di mediazione socioculturale<br />

con le famiglie sinte che vivono in appartamento a Bolzano, prevalentemente nel quartiere<br />

Don Bosco, con gli operatori sociali a cui esse si rivolgono e col mondo della scuola.<br />

Informare, dialogare, mediare, comunicare e mettere in relazione sono stati i punti forti<br />

del lavoro svolto nel <strong>2006</strong> dalla mediatrice con l’obiettivo di creare una relazione tra la<br />

popolazione sinta e la società maggioritaria con le sue istituzioni. Hanno usufruito del<br />

servizio di mediazione oltre un centinaio di persone appartenenti alla popolazione sinta e<br />

altrettanti insegnanti (un intero collegio dei docenti); una decina di operatori sociali a cui i<br />

sinti si rivolgono (assistenti sociali, educatori, operatori amministrativi dei distretti) e quanti<br />

hanno partecipato agli eventi culturali proposti. Anche l’ambito scolastico è stato oggetto di<br />

diversi interventi, come la consulenza agli insegnanti e il doposcuola per i bambini, affi dato a<br />

un’educatrice che è stata supportata da una volontaria. Un altro settore d’azione ha riguardato<br />

l’organizzazione di eventi culturali e convegni per promuovere una maggiore conoscenza<br />

della cultura sinta. Infi ne, tre i monitoraggi effettuati: la distribuzione della popolazione sinta<br />

sul territorio comunale; la condizione lavorativa e la scolarizzazione dei minori.<br />

Il progetto ha concluso la sua terza annualità, quindi si è concluso con dicembre <strong>2006</strong>.<br />

2.8<br />

Inclusione <strong>sociale</strong><br />

163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!