29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i Servizi<br />

2.8 Inclusione <strong>sociale</strong><br />

“Ritengo che, ad un anno e mezzo dalla sua istituzionalizzazione, il<br />

Servizio Integrazione Sociale abbia occupato un ruolo importante e attivo<br />

per il coordinamento del settore del disagio <strong>sociale</strong> cittadino. L’obiettivo<br />

principale per cui è nato - costituire un servizio sovradistrettuale che<br />

offrisse agli utenti una concreta possibilità di crescita e di raggiungimento<br />

dell’autonomia fornendo loro strumenti e servizi - é stato raggiunto sia<br />

in termini di qualità sia di soddisfazione degli utenti coinvolti. Mi preme<br />

sottolineare come l’aver creato una porta unica di ingresso e di accoglienza<br />

per il target di riferimento del servizio – che, ricordo, è a disposizione dei<br />

cittadini extracomunitari, dei profughi, dei nomadi, dei senza dimora e dei<br />

minori stranieri non accompagnati – ha permesso di avere una più ampia<br />

visione di problemi e fenomeni, ha contribuito alla costituzione di percorsi<br />

di autonomia per gli utenti, ha facilitato il fondamentale lavoro di rete<br />

con gli enti preposti, ha fornito utili informazioni per scelte strategiche<br />

importanti. Per fare un esempio, una persona senza dimora, può essere<br />

‘agganciata’ sulla strada dal servizio della Ass. Volontarius convenzionato<br />

con l’ASSB. Può entrare quindi in una Casa d’Ospitalità (come quella di<br />

viale Trento gestita dalla Caritas) dove vengono soddisfatti tutti i bisogni<br />

primari, viene curato l’ascolto e si fa un bilancio di competenze per<br />

l’inserimento lavorativo. Quando la persona ottiene un lavoro, dalla Casa<br />

d’Ospitalità può passare agli alloggi di 2° livello della Casa Conte Forni,<br />

affi dati alla gestione dell’associazione San Vincenzo, e qui si cerca di<br />

fornire un accompagnamento pedagogico e di training abitativo anche<br />

per garantire il mantenimento del lavoro. Il merito dei risultati raggiunti<br />

– considerata anche la delicatezza dell’ambito di azione – va sicuramente<br />

attribuito alla dedizione, alla professionalità e al costante impegno degli<br />

operatori del Servizio Integrazione Sociale e dei diversi partner.”<br />

Alberto Conci, Coordinatore SIS e Direttore Distretto Centro<br />

Piani Rencio<br />

“<br />

In termini di efficacia<br />

quale ricadute positive<br />

ha avuto la costituzione<br />

del Servizio di Integrazione<br />

Sociale sull’utenza<br />

in stato di disagio della<br />

città di Bolzano?<br />

”<br />

2.8<br />

Persone e famiglie senza dimora<br />

Inclusione <strong>sociale</strong><br />

Il Piano Sociale per la qualità della vita evidenzia come una percentuale molto signifi cativa<br />

di fruitori di servizi per senza fi ssa dimora sia originaria di fuori provincia: una gran parte di<br />

questi sono stranieri, ma una parte risultano essere cittadini italiani residenti in altre regioni<br />

italiane. Questi servizi svolgono dunque una funzione attrattiva per fasce di utenza che<br />

provengono da fuori provincia.<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!