29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La dirigenza aziendale 1.6<br />

tiva, un forte ruolo della dirigenza pubblica è stato individuato sin dall’inizio come uno dei<br />

principali strumenti attraverso cui accelerare il cambiamento delle amministrazioni pubbliche”<br />

(tratto da La dirigenza pubblica: il mercato e le competenze dei ruoli manageriali, Dipartimento<br />

italiano della funzione pubblica, ed. Rubettino, 2003).<br />

“Nella loro nuova veste, i dirigenti sono i primi responsabili del buon esito dei processi di cambiamento.<br />

Sono loro che, venuti meno o vecchi criteri meramente burocratico-giuridici, devono<br />

improntare l’attività delle strutture che dirigono a criteri di effi cienza, effi cacia e qualità;<br />

sono loro che devono promuovere la diffusione di quella logica del risultato che deve sostituire<br />

la tradizionale logica dell’adempimento” (tratto da La gestione per competenza nelle amministrazioni<br />

pubbliche, Dipartimento italiano della funzione pubblica, ed. Rubettino, <strong>2006</strong>)<br />

La composizione della dirigenza<br />

L’apparato dirigente aziendali nel <strong>2006</strong> non ha subito variazioni rispetto all’anno precedente.<br />

I dirigenti sono rimasti 17. La presenza di personale dirigente femminile è buona: dei 17 totali,<br />

8 sono donne e 9 uomini. Alcuni dirigenti hanno fi gli e devono quindi riuscire a conciliare il<br />

gravoso lavoro dirigenziale con la cura dei bambini. L’orario fl essibile di cui possono fruire<br />

i dirigenti cerca di andare incontro alle esigenze di conciliabilità del lavoro con la famiglia.<br />

L’età media dei dirigenti aziendali è di 42 anni e gli anni del loro operato in ASSB in qualità di<br />

dirigenti è mediamente di 6,35 anni.<br />

Dei 17 dirigenti, 4 appartengono al gruppo linguistico tedesco e 13 a quello italiano.<br />

Le competenze e i risultati ottenuti<br />

Se è pur vero che il ruolo richiesto al dirigente è quello di “decisore” e l’orientamento che ci si<br />

aspetta da lui/lei è fortemente spinto verso i risultati, ciò che in ASSB conta è anche il modo<br />

in cui il dirigente opera e raggiunge i propri obiettivi. Il modo è ciò che esprime la qualità del<br />

suo apporto personale al funzionamento della struttura/servizio che egli/ella dirige. Il dirigente<br />

deve quindi possedere, oltre alle conoscenze, alcune capacità cruciali per l’esercizio della<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!