29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i Servizi<br />

2.8 Inclusione <strong>sociale</strong><br />

• solitudine estrema;<br />

• drastica riduzione del numero di rapporti sociali, o rapporti stereotipati, superfi ciali o<br />

ripetitivi;<br />

• esclusione <strong>sociale</strong>;<br />

• annichilimento;<br />

Durante l’anno <strong>2006</strong>, il servizio di strada ha incontrato 812 persone, dei quali 512 uomini<br />

adulti, 71 donne adulte, 15 minori (14 maschi, 1 femmina). 563 sono state contattate<br />

per la prima volta, le restanti 335 erano già note all’unità di strada; 10.438 i contatti<br />

complessivamente effettuati. Tale voce rappresenta il numero complessivo degli incontri avuti<br />

con individui “identifi cati” ed individui per i quali non è stato possibile defi nire la loro origine<br />

e/o identità. Il numero delle persone contattate infatti è dato dal numero delle “persone<br />

identifi cate” cioè quegli individui di cui si hanno informazioni suffi cienti (nome o cognome, dati<br />

anagrafi ci, provenienza) tali da renderli riconoscibili alle unità di strada e dalle persone “non<br />

identifi cate”. Secondo una stima basata sull’esperienza (e secondo uno dei metodi in uso a<br />

livello nazionale) dividendo il totale degli individui non identifi cati per il coeffi ciente 3 (pari al<br />

numero dei contatti che si ritiene possano essere mediamente necessari all’identifi cazione<br />

di un nuovo accolto) si può ottenere il numero dei singoli individui effettivamente presenti<br />

(“persone non identifi cate”).<br />

Le prestazioni erogate sono state numerosissime:<br />

Fig. 90 - Prestazioni erogate dal servizio di assistenza di strada - <strong>2006</strong><br />

2.8<br />

1.554<br />

942<br />

9.453<br />

assistenze<br />

ascolti<br />

accompagnamenti<br />

Durante i 9.453 interventi di assistenza sono stati distribuiti per la strada minestre, generi<br />

alimentari, bevande calde, vestiti coperte. Oltre alle prestazioni di prima necessità, l’insieme<br />

degli interventi (assistenze, ascolti, accompagnamenti) ha permesso alle unità di strada di<br />

sviluppare una serie di progetti rivolti a 125 persone nei quali sono state coinvolte diverse<br />

organizzazioni (associazioni, gruppi di volontariato ecc.) presenti sul territorio.<br />

Inclusione <strong>sociale</strong><br />

CENTRO DIURNO E SEGRETARIATO SOCIALE<br />

Oltre al servizio di assistenza di strada sul territorio cittadino sono presenti anche altri<br />

servizi “aperti” rivolti alle persone che non hanno una dimora stabile: si tratta del Centro<br />

Diurno “Padre Markus” e del servizio di Segretariato Sociale “La sosta – der Halt”<br />

Sono due servizi che sono stati attivati come punto di riferimento per tutte le persone che si<br />

trovano in stato di necessità e che usufruiscono o potrebbero usufruire del reddito minimo<br />

di inserimento previsto dalla normativa provinciale. Al Segretariato Sociale queste persone<br />

possono trovare l’ascolto di un operatore e le informazioni su servizi o pratiche, al Centro<br />

Diurno trovano un luogo d’accoglienza ed ascolto dove trascorrere alcune ore in alternativa<br />

alla strada e dove possono instaurare una valido rapporto umano. Presso il centro diurno<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!