29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 23 - il percorso verso la qualità totale<br />

PARTENZA<br />

Autovalutazione<br />

CAF- 2005<br />

Analisi risultati<br />

Progetti di<br />

miglioramento <strong>2006</strong><br />

• Controllo di qualità<br />

• Circoli di qualità<br />

• Approcci marketing<br />

oriented<br />

• Carte dei servizi<br />

• ISO 9001<br />

• Partecipazione dei<br />

cittadini<br />

• Premi alla qualità<br />

per la PA<br />

1. Piano di Comunicazione<br />

2. Contabilità per processi<br />

3. Benessere organizzativo<br />

4. Certifi cazioni ISO sede<br />

amm. e case riposo<br />

Audit Premio Qualità Italia<br />

Valutazione risultati<br />

Progetti di miglioramento 2007<br />

Qualità totale<br />

1. Gestione patrimonio<br />

2. Valutazione servizi esternalizzati<br />

3. Valutazione partecipata - bilancio soc.<br />

4. Risk management<br />

ARRIVO<br />

PARTENZA<br />

Il sistema Gestione Qualità Aziendale<br />

Per far fronte a tale criticità, alla fi ne dell’anno <strong>2006</strong> ASSB ha adottato un sistema gestione<br />

qualità secondo i principi europei dell’ISO e ha conseguito la certifi cazione di qualità secondo<br />

la norma ISO UNI EN 9001:2000 per la Sede Amministrativa e per le Residenze per<br />

Anziani; ha rinnovato inoltre il certifi cato delle strutture Asili Nido e del Servizio di Prevenzione<br />

Protezione. Alla certifi cazione ISO devono aggiungersi le certifi cazioni di settore UNI 10881<br />

specifi ca per le residenze per anziani e UNI 11034 relativa al settore Asili Nido.<br />

Per i cittadini ciò signifi ca poter contare sull’utilizzo di standard di qualità stabiliti a livello<br />

europeo e, soprattutto, poter verifi care le attività assistenziali e pedagogiche svolte in ogni<br />

loro passo. Il processo a cui danno vita tali attività non è né casuale né lasciato alla singola<br />

professionalità, bensì comune a tutte le strutture di settore - e agli operatori - dell’Azienda.<br />

Ciò non signifi ca però che il lavoro venga svolto in maniera standardizzata: ogni persona,<br />

infatti, è seguita con un piano individualizzato che coglie i bisogni, stabilisce gli obiettivi e verifi<br />

ca i risultati. A ciò va aggiunto che hanno ottenuto la certifi cazione ISO anche le procedure<br />

utilizzate dagli uffi ci amministrativi che supportano i servizi con attività non immediatamente<br />

visibili, ma indispensabili, come il reperimento del personale, l’acquisto dei generi alimentari,<br />

la fornitura di giochi, la manutenzione delle strutture, la sicurezza sul lavoro.<br />

In pratica, seguendo le norme stabilite a livello europeo per i vari settori sono stati creati dei<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!