29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la Governance<br />

1.2 La responsabilità <strong>sociale</strong><br />

L’organizzazione<br />

il servizio affidato<br />

CARITAS/ODAR<br />

Cooperativa CITTÀ AZZURRA arl<br />

Associazione PROMOSOLIDA<br />

Cooperativa <strong>sociale</strong> “Il Germoglio”<br />

Gestione casa d’ospitalità e centro crisi in viale<br />

Trento 11<br />

Gestione struttura a bassa soglia per<br />

tossicodipendenti<br />

Gestione di 2 comunità alloggio per malati<br />

psichici, via Mendola e vicolo Erbe<br />

Interventi di educativa domiciliare<br />

Collaborazione nella gestione del servizio “Spazio<br />

Neutro”<br />

Ciò che preme sottolineare è che dal 2001 l’Azienda Servizi Sociali non ha mai affi dato o<br />

aggiudicato un servizio <strong>sociale</strong> tramite il criterio dell’aggiudicazione al prezzo più basso. Il<br />

criterio di aggiudicazione è sempre stato quello dell’offerta economicamente più<br />

vantaggiosa, che considera la qualità del servizio, oltre che il prezzo offerto. Da anni ormai<br />

inoltre il prezzo offerto non incide sulla valutazione fi nale delle offerte più del 50%. Le organizzazione<br />

che si propongono per la gestione di un servizio <strong>sociale</strong> devono quindi formulare<br />

un progetto in cui siano esplicitate le modalità di gestione del servizio, la qualità garantita,<br />

le risorse umane e le attrezzature necessarie. Tali progetti vengono sempre valutati da commissioni<br />

di esperti (interni ed esterni all’ASSB) del settore al fi ne della selezione del progetto<br />

<strong>sociale</strong> migliore.<br />

La responsabilità <strong>sociale</strong> 1.2<br />

IL PERSONALE DIPENDENTE DA TERZI CHE OPERA<br />

NEI SERVIZI SOCIALI DELL’AZIENDA<br />

ASSB non gestisce tutti i servizi con proprio personale, ma si avvale anche di organizzazioni<br />

terze che gestiscono servizi sociali su incarico dell’ASSB: il personale che opera per queste<br />

organizzazioni lavora a diretto contatto con l’utente e per questo riveste per ASSB pari importanza<br />

rispetto al proprio personale.<br />

Anche nei servizi esternalizzati, molti operatori lavorano part-time o comunque con un orario<br />

settimanale ridotto. Per poter operare un equo confronto, si è applicato lo stesso criterio<br />

applicato al personale dipendente dell’ASSB, ossia si è fatto riferimento alle unità di personale<br />

equivalente a tempo pieno (38 ore settimanali). Al 31.12.<strong>2006</strong> nei servizi affi dati a<br />

terzi operavano quindi 200,8 operatori equivalenti effettivamente in servizio, ovvero<br />

il rapporto tra operatori dipendenti da terzi e personale aziendale è di 2,8:10 (nel<br />

2005: 2,7:10).<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!