29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la Governance<br />

1.2 La responsabilità <strong>sociale</strong><br />

(43,34 %).<br />

Risulta evidente da un esame della tabella che segue, che prevale la partecipazione degli<br />

operatori delle case di Riposo che lavorano a stretto contatto con l’ospite. Infatti il 36,1%<br />

delle ore di formazione frequentate (2.639) sono state dedicate principalmente a tematiche<br />

che riguardano la “cura dell’anziano in struttura ” ed hanno un taglio pratico applicativo:<br />

cinestetica, cura del piede, corsi specifi ci per la cura di persone colpite da Alzheimer, infermità<br />

dell’anziano allettato, contenimento della contenzione, accompagnamento alla morte,<br />

demenza.<br />

Il 31,2% delle ore di formazione riguardanti le tematiche sociali sono state spese per la formazione<br />

del personale operante presso l’Uffi cio Servizi alla famiglia e quindi in maggioranza<br />

personale che opera presso i singoli asili nido. Le tematiche affrontate riguardano il primo<br />

soccorso a bambini da 0 a 3 anni, l’educazione con amore e fermezza, la pratica psicomotoria,<br />

la qualità nella ristorazione per l’infanzia, i bisogni fondamentali dei bambini e l’osservazione<br />

del bambino. I servizi distrettuali hanno usufruito complessivamente di 924 ore di<br />

formazione, pari al 12,6% del monte ore su tematiche sociali. I principali temi affrontati sono:<br />

il fondo assicurativo per la non autosuffi cienza, famiglie e sistema affi do, norme in materia di<br />

immigrazione, corso per operatori di assistenza economica. L’8,8% delle ore di formazione<br />

su tematiche sociali sono state usufruite dal personale dell’Uffi cio Servizi a persone in situazione<br />

di handicap frequentando corsi che riguardavano soprattutto le seguenti tematiche:<br />

disturbi psicotici, buone prassi di riabilitazione psichiatrica, disabilità grave, i colloqui in contesti<br />

non terapeutici.<br />

Per quanto riguarda invece la formazione del personale su tematiche amministrativogestionali<br />

il maggior numero di ore sono riferite ai corsi inerenti tematiche su cui l’ASSB ha<br />

puntato in quanto ritenute strategiche, quali la qualità e la comunicazione per complessive<br />

1.944 ore (34,8%) inerenti la formazione per i referenti della comunicazione, nuovi metodi<br />

per migliorare le relazioni interpersonali, il dirigente assertivo, la comunicazione nelle organizzazioni<br />

sociali. Nell’area informatica sono state frequentate complessivamente dal personale<br />

aziendale 1935 ore, pari al 34,6% del monte ore riferibile alle aree amministrative.<br />

La responsabilità <strong>sociale</strong> 1.2<br />

Fig. 10 - Numero ore di partecipazione da parte del personale dell’ASSB per tematiche principali<br />

- <strong>2006</strong><br />

Tematiche amministrative n. ore %<br />

Qualità e comunicazione 1.944,0 34,8%<br />

Informatica 1935,0 34,6%<br />

Sicurezza sul lavoro 961,0 17,2%<br />

Personale e lavoro 384,0 6,9%<br />

Controllo di gestione/contabilità 166,0 3,0%<br />

Diritto 202,0 3,6%<br />

Totale ore 5.592,0 100,0%<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!