29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel complesso anche quest’anno il numero dei minori è aumentato: rispetto al 2005, infatti,<br />

l’incremento dei casi è stato del 6,8% e rispetto all’anno 2003 del 45,3%.<br />

E’ mutata notevolmente rispetto all’anno scorso la distribuzione dei minori sui distretti della<br />

città: con l’attivazione del Servizio Integrazione Sociale (SIS) presso il distretto Centro Piani<br />

Rencio sono state trasferite le competenze, a livello sovradistrettuale, a tale distretto con<br />

riguardo ai villaggi nomadi Sinti e Rom, ai minori stranieri non accompagnati (M.I.S.N.A.) e<br />

ai profughi. Ciò ha comportato uno spostamento dei minori appartenenti a questi gruppi al<br />

Distretto Centro Piani Rencio ed una contestuale riduzione dei casi in carico ai distretti Don<br />

Bosco e Oltrisarco – Aslago.<br />

Fig. 39 - Distribuzione dei minori per quartiere - <strong>2006</strong><br />

11%<br />

14%<br />

14%<br />

26%<br />

26% Don Bosco<br />

35% Centro - Piani - Rencio<br />

11% Oltrisarco - Aslago<br />

14% Europa - Novacella<br />

14% Gries - S.Quirino<br />

35%<br />

Il distretto con il maggior numero di casi è quindi decisamente quello di Centro Piani Rencio<br />

perché, come già sopra accennato, ha acquisito le competenze di diverse tipologie di minori<br />

a livello sovradistrettuale. Analizzando il numero dei ragazzi abitanti nei quartieri cittadini si<br />

può però osservare come il distretto Don Bosco sia quello che segue il numero maggiore<br />

di minori residenti sul territorio: i ragazzi autoctoni seguiti in questo quartiere sono<br />

circa la metà di tutti i ragazzi autoctoni in carico a livello cittadino.<br />

Osservando la tipologia di minori assistiti, si osserva infatti che dei 1434 minori in carico ai<br />

servizi, 582 sono cittadini extracomunitari, 175 sono di etnia Sinti o Rom, 75 sono<br />

minori stranieri non accompagnati e 24 sono figli di profughi presenti in città. I restanti<br />

578 ragazzi sono minori autoctoni.<br />

Fig. 40 - Tipologia dei minori in carico ai servizi - <strong>2006</strong><br />

40%<br />

41%<br />

41% cittadini extracomunitari<br />

40% autoctoni<br />

2%<br />

12% nomadi (Sinti e Rom)<br />

2% profughi<br />

5% minori stranieri non acc.<br />

12% 5%<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!