29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sportello Nissà – Care – Consulenza sul lavoro di cura<br />

Il servizio, che è in convenzione tra l’Azienda e l’Associazione Donne Nissà, è rivolto ai lavoratori<br />

e alle lavoratrici straniere e non offrendo loro sostegno all’inserimento lavorativo<br />

nel settore della cura e assistenza privata a domicilio e, contestualmente, alle famiglie che<br />

manifestano tale necessità attraverso azioni di consulenza e di orientamento. In particolare i<br />

servizi svolti dallo sportello sono i seguenti:<br />

• Consulenza ed orientamento ai lavoratori/rici<br />

• Consulenza ed orientamento alle famiglie che necessitano del servizio di assistenza privata<br />

• Informazioni di base alle famiglie ed alle donne straniere sulle norme contrattuali e previdenziali.<br />

• Incontro domanda e offerta di lavoro di cura<br />

Nel <strong>2006</strong> le famiglie che si sono rivolte allo sportello per cercare una badante sono state<br />

212; non sono conteggiate le famiglie che hanno richiesto solo consulenza o informazioni<br />

telefoniche. L’analisi dei dati è quindi riferita soltanto alle richieste presentate al servizio di<br />

intermediazione . L’83,2% delle richieste riguarda persone con più di 74 anni per la<br />

maggior parte sono donne. Gli uomini, oltre ad essere un terzo del totale degli utenti necessitano<br />

di un’assistenza in misura maggiore anche in età più giovane rispetto alle donne che<br />

raggiungono generalmente uno stato di non più autosuffi cienza più tardi. La percentuale di<br />

richiedenti in età inferiore ai 64 anni è infatti del 10,4%, di questa il 15,7% sono uomini.<br />

Le persone con necessità di assistenza sono residenti in città per l’85%. Nel 55% delle<br />

situazioni viene richiesta una presenza di convivenza con l’assistito in quanto necessita di<br />

un controllo continuativo. Durante il periodo estivo, in concomitanza con i periodi di ferie, la<br />

richiesta diventa maggiore.<br />

Le richieste riguardano principalmente la compagnia (91,6%) ed il lavoro domestico (87,8%)<br />

che sono comuni a tutte le richieste, l’aiuto per l’igiene personale (61%) ed il prendersi cura<br />

di persone affette da demenza senile o dal morbo di Alzheimer (30%).<br />

Le badanti iscritte al servizio in cerca di un’occupazione sono state 442 rispetto alle<br />

361 del 2005. La maggior parte di esse sono donne straniere che non trovano in questo settore<br />

occupazionale una signifi cativa concorrenza da parte di cittadini italiani, in quanto considerato<br />

un lavoro totalizzante che occupa l’intera giornata. Solo il 15% degli utenti è italiano<br />

e riguarda in gran parte donne disponibili per lavori ad ore, non disposte alla convivenza.<br />

A tre anni dalla sua nascita, ed unico sul territorio provinciale, il servizio è andato sempre più<br />

consolidandosi. Nel corso del <strong>2006</strong> è stata rafforzata anche la collaborazione con l’Uffi cio<br />

Servizio del Lavoro della Ripartizione Lavoro della Provincia di Bolzano con l’obiettivo di<br />

facilitare l’incontro tra domanda ed offerta occupazionale ed agevolare il rapporto di collaborazione<br />

tra le famiglie e le badanti. Sussistono ancora alcune criticità legate a diversi<br />

fattori che sono oggetto di presidio da parte di tutti i servizi coinvolti e che si possono così<br />

sintetizzare:<br />

• diffi coltà di fare una selezione con vera conoscenza delle reali condizioni dell’assistito;<br />

• diffi coltà di comprendere le aspettative reali delle badanti sia per ciò che riguarda le condizioni<br />

lavorative che la retribuzione;<br />

• sospetto che anche sul territorio provinciale vi sia il fenomeno del lavoro di cura sommerso:<br />

famiglie che gestiscono in modo autonomo o tramite passaparola l’assunzione delle<br />

badanti per evitare controlli sul trattamento retributivo delle stesse.<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!