29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il risk management1.3<br />

Uno dei punti chiave della ricerca della qualità passa attraverso lo sviluppo di una “cultura del<br />

rischio”, centrata su una logica orientata alla prevenzione e fondata sulla convinzione che gli<br />

errori rappresentano, se adeguatamente analizzati, preziose opportunità di apprendimento.<br />

L’adozione di meccanismi di prevenzione, la revisione critica dei processi, la messa a punto<br />

di protocolli per la riduzione del rischio, l’addestramento degli operatori ad adottare comportamenti<br />

corretti, la tutela assicurativa, tutto ciò riduce il rischio di errore, consentendo di agire<br />

in anticipo, prima che il danno si verifi chi.<br />

L’espressione “sistema di gestione del rischio” indica tutte le attività coordinate per gestire<br />

un’organizzazione con riferimento ai rischi; include pertanto la valutazione, il trattamento,<br />

l’accettazione e la comunicazione del rischio.<br />

ASSB ha già messo in campo a decorrere dal <strong>2006</strong> una serie di attività di prevenzione e<br />

gestione del rischio in maniera coordinata e sistematica, in base ad un preciso obiettivo<br />

della Direzione generale. Le aree di rischio individuate sono riferite a tematiche relative alla<br />

sicurezza del personale, alla sicurezza ambientale, alla gestione economica e patrimoniale,<br />

all’attività assistenziale-pedagogica.<br />

Il risk management 1.3<br />

Prevenzione e protezione dei lavoratori nei luoghi di lavoro<br />

Nell’ottica di salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavoratori vengono continuamente<br />

intraprese iniziative di carattere preventivo rivolte a scongiurare rischi di qualsiasi natura per<br />

le attività lavorative delle diverse fi gure professionali che operano all’interno dell’ASSB.<br />

In particolare l’attenzione è rivolta soprattutto a fornire all’operatore una formazione/informazione<br />

specifi ca in materia di sicurezza, con l’analisi di quei rischi presenti nell’attività lavorativa<br />

di ognuno. Durante l’anno <strong>2006</strong> sono state organizzate dal Servizio di prevenzione e<br />

protezione 827 ore di formazione relative alla prevenzione incendi, al pronto soccorso, al<br />

rischio specifi co per coloro che lavorano molte ore al computer e all’informazione generale in<br />

materia di sicurezza sul posto di lavoro. Lo stato di salute dei lavoratori viene periodicamente<br />

monitorato attraverso le visite mediche effettuate dal Medico Competente. Nell’anno <strong>2006</strong><br />

sono stati visitati 330 lavoratori.<br />

Sempre con l’obiettivo di porre particolare attenzione alle misure che prevengano l’insorgere<br />

di problemi alla salute o infortuni, vengono continuamente effettuati lavori di manutenzione<br />

all’interno delle varie strutture, ai macchinari in uso ai lavoratori, agli impianti di sicurezza<br />

ecc.<br />

Il rischio per la salute dei lavoratori più presente all’interno delle attività lavorative in ASSB è<br />

quello legato alla movimentazione degli ospiti/utenti. Per ridurre il rischio di infortuni derivanti<br />

da movimentazione errata o eccessivamente gravosa, vengono messi a disposizione<br />

degli operatori vari tipi di ausili (sollevatori, asse di trasferimento, cinture per il sollevamento<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!