29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i Servizi<br />

2.3 Prima infanzia<br />

L’istituzione delle microstrutture cambia lo scenario dei servizi alla prima infanzia sul territorio<br />

cittadino e cerca di dare risposta ad alcune problematicità che erano state individuate dal<br />

Piano Sociale per la Qualità della Vita 2004-<strong>2006</strong>:<br />

1. l’insuffi ciente capacità ricettiva nelle strutture riservate a bambini dai 0 ai 3 anni rispetto al<br />

fabbisogno e alla dislocazione non omogenea dei servizi sul territorio;<br />

2. la non ancora del tutto soddisfacente fl essibilità nella risposta dei servizi esistenti e predisposizione<br />

di nuove forme di intervento.<br />

Le microstrutture, che sono gestite da cooperative sociali, contribuiranno ora a dare risposta<br />

a queste problematicità, ma il loro ingresso nel panorama dei servizi alla prima infanzia rende<br />

necessaria la costruzione di un sistema integrato di servizi per poter offrire alle famiglie<br />

la possibilità di scelta nell’ambito di un sistema effi ciente. Se l’idea di predisporre un’unica<br />

graduatoria di accesso agli asili nido dell’ASSB e alle microstrutture è stata abbandonata, sta<br />

invece proseguendo il confronto tecnico-politico sulla concertazione dei criteri di accesso.<br />

Attraverso la costituzione di un gruppo permanente sulla qualità (composta da rappresentanti<br />

dell’ASSB e delle cooperative che gestiscono le microstrutture), verrà realizzato un<br />

piano di comunicazione per consentire una scelta consapevole da parte delle famiglie e verranno<br />

programmate azioni di monitoraggio e di valutazione della qualità del servizio erogato,<br />

al fi ne di poter esercitare la funzione di controllo e di valutazione è attribuita all’ente pubblico<br />

in un’ottica di tutela dell’utenza del servizio.<br />

Sul territorio cittadino, oltre agli asili nido pubblici, alle microstrutture ed al servizio Tagesmutter<br />

esistono 2 asili nell’ambito delle imprese locali gestiti dal privato <strong>sociale</strong> (cd. Asili<br />

aziendali). La differenza rispetto alle altre tipologie consiste sia nel fi nanziamento del servizio<br />

che in parte è coperto dalla stessa impresa, sia nel fatto che i posti sono riservati ai fi gli dei<br />

dipendenti della medesima impresa. Il Comune e l’ASSB non svolgono, attualmente, alcun<br />

ruolo nella gestione e/o fi nanziamento di tali servizi.<br />

2.3<br />

“Il passaggio della responsabilità, o meglio regia, di tutto il settore sia<br />

pubblico sia privato all’ASSB eccetto il servizio Tagesmutter ancora<br />

in capo alla Provincia, per i genitori signifi cherà innanzitutto maggior<br />

chiarezza rispetto alle diverse tipologie di offerta di servizi alla prima<br />

infanzia. Sarà cura, infatti, dell’ASSB coordinare la realizzazione di un<br />

piano di comunicazione che dovrà indicare in modo preciso cosa e come<br />

vengono offerti i diversi servizi in termini di orari, spazi, tariffe e progetto<br />

pedagogico. Aumenterà quindi la possibilità di scelta da parte dei genitori,<br />

sempre compatibilmente con la disponibilità dei posti che verrà però<br />

gestita attraverso criteri d’accesso che si baseranno sul reale bisogno<br />

delle famiglie; verrà cioè esplorata la situazione familiare, lavorativa e<br />

<strong>sociale</strong> della famiglia per consentire equità nell’accesso ai servizi alla<br />

prima infanzia. In un’ottica di tutela dell’utenza, e quindi dei bambini e<br />

dei loro genitori, verranno inoltre messe in atto azioni di monitoraggio e<br />

di valutazione della qualità del servizio erogato in esecuzione a quanto<br />

indicato dal Piano <strong>sociale</strong> qualità della vita e dal Piano di settore prima<br />

infanzia; ciò avverrà contemporaneamente alla costituzione di un gruppo<br />

di lavoro permanente sulla qualità composto da rappresentanze sia<br />

del pubblico sia del privato. Un tale “laboratorio” permanente avrà di<br />

certo una più che positiva ricaduta sui bambini e le loro famiglie poiché<br />

“<br />

Che cosa significherà<br />

concretamente per i genitori<br />

il passaggio delle<br />

microstrutture sotto la<br />

responsabilità dell’ASSB?<br />

”<br />

Prima infanzia<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!