29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i Servizi<br />

2.2 Persone a rischio di difficoltà economica o povere<br />

Oltre alle due prestazioni sopra descritte, sono previste altre prestazioni in denaro di cui il<br />

cittadino in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente, può benefi ciare. Queste<br />

prestazioni economiche hanno lo scopo di far fronte ad emergenze individuali e/o familiari<br />

in particolari circostanze della vita, di contribuire a soddisfare bisogni particolari di specifi -<br />

che categorie di utenti (anziani, disabili, sordomuti ecc.), di garantire la tutela e lo sviluppo<br />

armonico dei minori, di garantire la continuità della vita familiare e della casa o di soddisfare<br />

le esigenze personali di persone che, ricoverate in strutture residenziali, non dispongono di<br />

entrate proprie. La tabella che segue indica gli utenti che hanno avuto tali prestazioni, suddivisi<br />

per tipologia di erogazione<br />

Fig. 32 - Utenti in assistenza economica per tipo di prestazione - <strong>2006</strong><br />

Acquisto/adattamento mezzi per<br />

disabili o per i loro familiari<br />

Affidamento di minori in comunità/<br />

istituti/comunità di tipo familiare<br />

Don<br />

Bosco<br />

Centro<br />

Piani<br />

Rencio<br />

Oltrisarco<br />

Aslago<br />

Europa<br />

Novac.<br />

Gries<br />

Quirino Totale %<br />

7 3 - 2 2 14 0,4<br />

26 35 13 9 4 87 2,4<br />

Affidamento di minori presso famiglie 48 16 27 18 20 129 3,6<br />

Anticipazione dell’assegno di<br />

mantenimento a tutela del minore<br />

23 10 16 15 6 70 1,9<br />

Assegno piccole spese (Taschengeld) 29 142 13 18 17 219 6,1<br />

Continuità della vita familiare<br />

e della casa<br />

22 - 20 17 17 76 2,1<br />

Integrazione locazione ed accessorie 328 178 339 110 171 1.186 32,9<br />

Prestazioni specifiche 109 116 109 62 52 448 12,4<br />

Prestazioni specifiche per minori 91 41 91 20 19 262 7,3<br />

Reddito minimo di inserimento (RIM) 229 240 342 84 159 1.054 29,2<br />

Servizio di telesoccorso/telecontrollo 31 14 15 21 13 94 2,6<br />

Spese di trasporto 6 - 3 4 4 17 0,5<br />

Spese di trasporto pubblico per anziani 1 2 2 - - 5 0,1<br />

Totale 950 797 1.050 380 484 3.661 100<br />

N.B. – Una persona può aver ricevuto più prestazioni quindi può essere conteggiata più volte<br />

Persone a rischio di diffi coltà<br />

economica o povere 2.2<br />

Come già anticipato all’inizio del capitolo, il servizio rilascia anche dichiarazioni relative alla<br />

situazione reddittuale (Valutazione Situazione Economica) di singoli e di famiglie che ne<br />

fanno richiesta per ottenere agevolazioni tariffarie o fi nalizzate al pagamento di determinati<br />

servizi. Oltre a quelli già previsti dalla normativa vigente per il pagamento dei servizi aziendali<br />

(asili nido, case di riposo, convitti ecc.) l’assistenza economica svolge tale servizio anche per<br />

il Comune di Bolzano in particolare per il calcolo tariffario delle rette delle scuole per l’infanzia<br />

e per le refezioni scolastiche come evidenziato nella tabella seguente.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!