29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i Servizi<br />

2.5 Adulti<br />

Donne in stato di violenza<br />

Il <strong>2006</strong> è stato caratterizzato dall’elaborazione del Piano di settore per donne in<br />

situazione di violenza, che ha la fi nalità di delineare le strategie e gli interventi necessari<br />

a rispondere, nei prossimi tre anni, in modo adeguato al fenomeno della violenza perpetrata<br />

contro le donne nella città di Bolzano, sia quando questa si verifi chi in ambiti strettamente<br />

privati, come le mura domestiche, il posto di lavoro, le relazioni amicali o fra conoscenti,<br />

ecc., sia quando si compia nell’ambito di ampi e complessi processi di sfruttamento, che<br />

travalicano i confi ni nazionali coinvolgendo più Stati, come per lo sfruttamento sessuale.<br />

La novità introdotta da questo Piano di settore è stato il considerare all’interno di un unico<br />

fenomeno due declinazioni della violenza contro le donne e cioè la violenza privata, a cui<br />

attualmente la risposta istituzionale è data dal servizio “Casa delle Donne”, ed una violenza<br />

pubblica, costituita dallo sfruttamento sessuale, lavorativo etc. delle donne, spesso anche<br />

vittime di tratta, che possono trovare sostegno nel progetto “Alba” (gestito dalla Provincia di<br />

Bolzano – Uffi cio Famiglia Donna e Gioventù).<br />

L’estensione del documento è stata frutto di un ampia condivisione di strategie ed interventi<br />

da parte di tutti i soggetti pubblici e privati che, a vario titolo, si occupano di violenza contro<br />

le donne nelle due accezioni (violenza privata e violenza pubblica).<br />

L’approvazione del Piano di settore donne in situazione di violenza da parte del Comune di<br />

Bolzano è prevista entro il 2007.<br />

CENTRO DI ASCOLTO ANTIVIOLENZA, CASA DELLE DONNE, ALLOGGI PROTETTI<br />

Durante l’anno <strong>2006</strong> sono proseguite le attività ordinarie del servizio aziendale rivolto a<br />

donne in situazione di violenza: il Centro di ascolto antiviolenza, la Casa delle donne e<br />

gli Alloggi protetti hanno rispettivamente fornito consulenze ed accoglienza a donne che,<br />

nelle loro relazioni familiari, hanno subito maltrattamenti fi sici, psicologici, economici, sessuali<br />

e persecutori (una stessa donna può subire più tipi di violenza contemporaneamente).<br />

L’obiettivo del servizio, denominato nel suo complesso Servizio Casa delle donne,<br />

ha l’intento di sostenere la donna nell’individuare e rafforzare le risorse per uscire dalla<br />

situazione di violenza vissuta e porre le basi per iniziare una vita relazionale, <strong>sociale</strong> e<br />

lavorativa autonoma e soddisfacente insieme con i/le fi gli/e o, quantomeno, nel comprendere<br />

i meccanismi della violenza vissuti e resistervi effi cacemente, anche nel caso la donna ritorni<br />

con il compagno. Così come nel 2005, anche nel <strong>2006</strong> il Centro antiviolenza e la Casa delle<br />

donne sono state gestite, sulla base di contratto, dall’”Associazione Gea per la solidarietà<br />

femminile e contro la violenza” mentre la Casa degli Alloggi Protetti è stata gestita, sulla base<br />

di una convenzione, dall’omonima associazione. Le due associazioni hanno inoltre svolto<br />

opera di sensibilizzazione rispetto alla tematica della violenza contro le donne.<br />

Adulti 2.5<br />

Le donne che, nell’anno <strong>2006</strong>, hanno usufruito del Centro antiviolenza sono state<br />

complessivamente 165 (20 in meno rispetto all’anno precedente), delle quali 89 si sono rivolte<br />

al Centro per la prima volta. Le prestazioni erogate alle utenti sono state complessivamente<br />

1.365.<br />

Nelle due strutture protette sono state ospitate complessivamente 38 donne (19 per<br />

struttura). Di queste 13 erano presenti nelle residenze protette già dal 2005 e 25 sono nuove<br />

utenti ammesse. I fi gli e le fi glie accolte sono stati 29, di cui 9 per ospitazioni avviate nel 2005<br />

e 20 per nuove accoglienze.<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!