29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“<br />

Che valore ha l’accoglienza<br />

delle persone<br />

in situazioni di bisogno<br />

nei servizi che la Caritas<br />

gestisce su incarico dell’ASSB<br />

e quale risultato<br />

sulla qualità della vita di<br />

tutti i cittadini?<br />

”<br />

persone autonome dal punto di vista alloggiativo non pare cosa praticabile in tempi brevi.<br />

L’aspetto positivo è che queste persone inserite in percorsi lavorativi professionalizzanti, in<br />

cooperativa <strong>sociale</strong> o il lavoro protetto in azienda, stanno mantenendo il loro posto di lavoro,<br />

purtroppo però diventa diffi cilmente ipotizzabile una loro completa autonomia sia alloggiativa<br />

che economica.<br />

Il passaggio ad alloggi pubblici o privati rimane pertanto irrealizzabile ancora per un lungo<br />

periodo di tempo.<br />

Per gli altri residenti che invece potrebbero aspirare ed ottenere un alloggio in affi tto si pone<br />

il problema dell’insostenibilità economica per il pagamento dell’affi tto.<br />

“Penso soprattutto alle nostre strutture per l’accoglienza delle persone<br />

senza dimora. Da una parte operiamo secondo i criteri del lavoro <strong>sociale</strong>,<br />

elaborando assieme ad ogni singola persona un progetto mirato e cercando<br />

di valorizzare quelle che sono le risorse di ognuna di esse, nell’ottica<br />

dell’empowerment. Dall’altra parte cerchiamo di lavorare in rete con<br />

altri servizi per trovare le soluzioni migliori per i nostri utenti: questo è un<br />

tratto caratteristico del lavoro di Caritas. Forte è anche il nostro impegno<br />

per verifi care e attivare le risorse disponibili all’interno della nostra organizzazione.<br />

Mi riferisco al volontariato, a quanti prestano gratuitamente<br />

la propria opera per svolgere un servizio di accompagnamento o per<br />

distribuire il cibo nelle mense.<br />

Con la giornata delle porte aperte che organizziamo nei nostri servizi<br />

intendiamo far in modo che le strutture non rimangano delle case chiuse,<br />

ma si aprano anche all’interesse e alla sensibilità del pubblico. Infatti, con<br />

queste iniziative cerchiamo di mostrare cosa può succedere alla vita di<br />

una persona qualsiasi. Vogliamo cioè sensibilizzare i nostri concittadini<br />

verso le diffi coltà provate ogni giorno dalle persone in stato di bisogno<br />

creando così una maggiore comprensione e attenzione verso i problemi<br />

sociali.”<br />

Heiner Schweigkofler, Direttore Caritas Sezione di lingua tedesca<br />

Fig. 94 - Strutture di accoglienza per grado di copertura<br />

Strutture di accoglienza<br />

capacità<br />

ricettiva<br />

giorni<br />

di apertura<br />

utenti<br />

nell’anno<br />

giornate<br />

di presenza<br />

% di copertura<br />

presenza<br />

media<br />

Centro Crisi, Viale Trento 11 10 365 25 2.889 79,2% 7,9<br />

Centro Emergenza Feddo,<br />

Via Renon 31<br />

c/o Casa C.Forni<br />

Casa di ospitalità,<br />

Viale Trento 11<br />

Casa di ospitalità femminile<br />

Haus Margareth<br />

Ostello di prima accoglienza<br />

immigrati<br />

36 212 175 7.671 100,5% 36,2<br />

22 365 47 7.561 94,2% 20,7%<br />

18 365 87 6.189 94,2% 17,0<br />

11 365 172 3.243 80,8% 8,9<br />

Centro Profughi in transito 22 365 89 7.626 95,0% 20,9<br />

Centro Profughi exGorio 45 365 70 13.877 84,5% 38,0<br />

Alloggi di 2°livello, Via<br />

Renon 31 c/o Casa C.Forni<br />

33 365 23 6.405 53,2% 17,5<br />

197 346 688 55.461 81,4% 167,1<br />

160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!