10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

73** L’integrazione delle scienze odierne attraverso l’antroposofia8 conf.: Zurigo 5, 7, 12, 14 nov. 1917, 8, 10, 15, 17 ott. 1918L’antroposofia e le scienze EA 1995<strong>1a</strong> conferenza Zurigo, 5 novembre 1917ANTROPOSOFIA E PSICOLOGIARisultati della scienza dello spirito in merito a problemi di psicologia.Influssi della scienza sulla psicologia nel corso del secolo diciannovesimo. I cammini diversi dellascienza e della psicologia. Psicologia, problema di coscienza. Friedrich Theodor Vischer ai confinidella conoscenza. L’errore principale di Bergson. Il dramma della conoscenza come via per la formazionedi organi spirituali. La conoscenza immaginativa porta alla realtà spirituale. L’ispirazione el’intuizione portano a sperimentare il divenire animico e alla conoscenza delle ripetute vite terrene. Iltragico tentativo di Franz Brentano. I “mneme” di Richard Semon sono una conferma scientifica deirisultati della scienza dello spirito.Risposte a domande dopo la conferenza2a conferenza Zurigo, 7 novembre 1917ANTROPOSOFIA E STORIOGRAFIARisultati della scienza dello spirito in merito all’evoluzione dell’umanità e alle sue forme culturali.La storia diviene scienza solo nel secolo XIX. Voci critiche di Wolff, Schopenhauer, Nietzsche eMauthner. I tentativi di Spencer e di Comte di trattare scientificamente l’evoluzione storica.L’educazione del genere umano di Lessing. Die Traum-Phantasie di Johannes Volkelt. Sogno e sentimento;sonno e volontà. Errori di Herbart. Morte e coscienza secondo Fortlage. La storia comescienza nasce con la coscienza veggente. Jacob Burckhardt e il formarsi di movimenti religiosi. Conla scienza dello spirito la cronaca diventa scienza. Herman Grimm e la storia. La storia romana diGibbon. La posizione nella storia di Lasaulx. Goethe e la storia.Risposte a domande dopo la conferenza3a conferenza Zurigo, 12 novembre 1917ANTROPOSOFIA E SCIENZARisultati della scienza dello spirito in merito alla natura e all’uomo quale essere naturale.Rapporto fra scienza dello spirito e scienza. Dal secolo XVI la conoscenza si basa sull’osservazionedei fatti sensibili. Tentativi di Rubner e di Atwater. Tacita premessa della “cosa in sé” dietro ai fenomeni.Necessità di ampliare la coscienza di veglia a coscienza veggente. La dottrina evoluzionisticadi Haeckel. Lo scritto-beffa di Hartmann. La confutazione di Hertwig della teoria evoluzionistica diDarwin. Il problema dell’uovo e della gallina. La dottrina evoluzionistica e la dottrina della metamorfosidi Goethe. Sentimento e volontà secondo Theodor Ziehen. Rinvio al libro di Steiner Enigmidell’anima. La tripartizione dell’organismo fisico umano. Goethe e Albrecht von Haller.Risposte a domande dopo la conferenza4a conferenza Zurigo, 14 novembre 1917ANTROPOSOFIA E SCIENZE SOCIALIRisultati della scienza dello spirito per il diritto, la morale e le forme sociali.Vita sociale e concetti non adeguati alla realtà. I concetti scientifici non sono sufficienti. Il catechismodi Benedikt per la vita sociale. La libertà a base della struttura sociale e la legge della conservazionedell’energia. Coscienza immaginativa, ispirativa e intuitiva per comprendere la vita sociale.L’inadeguatezza della psicoanalisi. Il processo della memoria. C.G. Jung e il concetto di Dio. La teoriadi Woodrow Wilson e la politica. Dostojevsky sull’anima russa. Fritz Mauthner e il diritto. Il libro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!