10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I tre fattori economici dinamici: donazione, vendita e prestito, e i tre statici: lavoro, terreno e capitale.Il valore sorge in economia solo con lo scambio dei prodotti. Prestito e vendita. Il prezzo dei terrenirisente di posizioni di forza, con conseguenti squilibri fra produzione agricola e industriale. Tendenzaalla rendita terriera, perché in agricoltura domina il principio del consumo in proprio. La tendenzadell’imprenditore a svalutare il capitale. Tensioni sociali fra i prezzi in aumento dei prodotti agricolie quelli in diminuzione dei prodotti derivati dalla libera volontà umana. Il movimento inverso nel circoloeconomico: dal mezzo di produzione al capitale d’impresa e alla merce. Le associazioni comepossibile mezzo per correggere i disturbi nel processo economico.8a conferenza Dornach, 31 luglio 1922Correzione di alcuni concetti economici. I concetti di domanda e di offerta si annullano da sé. Le treequazioni dei prezzi. Nel mercato il denaro diventa un fattore giuridico. Reali impossibilità odierne:scambio fra diritti e merci, fra capacità e diritti. Il «plusvalore» è concetto morale, non economico. Igiudizi concreti in merito al processo economico non sono teorici, ma son solo possibili mediante leassociazioni. Il denaro non va compreso attraverso lo scambio. Economia di scambio, economia monetaria,economia delle capacità umane.9a conferenza Dornach, 1° agosto 1922Valori trasmissibili nelle condizioni economiche. Il prezzo della segale. Le prestazioni del medico.Economia interna. Triplice produttività dell’accumulazione di capitale mediante acquisto, prestito edonazione. Quest’ultima è la più produttiva. Capitale commerciale in Inghilterra, di prestito in Francia,industriale in Germania, con le relative capacità umane. Le banche e l’economia monetaria impersonale.10a conferenza Dornach, 2 agosto 1922Il profitto economico. Nello scambio le due parti hanno un profitto. Formazione del denaro dallamerce. Pressione, vuoto e reciprocità nel processo economico. Interesse. Come metodo, il processoeconomico va compreso in immagini. Comprensione e oggettivo senso di comunione nelle associazioni,al di sopra <strong>degli</strong> interessi personali. Altruismo oggettivo in luogo di morale soggettiva. La vitaeconomica fra vita giuridica e vita spirituale.1<strong>1a</strong> conferenza Dornach, 3 agosto 1922Evoluzione della vita economica da economia privata agraria, a economia nazionale e a traffico edeconomia mondiale. Limitazioni da parte dell’economia statale. L’Inghilterra come potenza economicadi guida. L’evoluzione economica non è seguita dal pensiero economico che deve diventare u-niversale. La sfera economica chiusa è il problema capitale della scienza economica. Importanza delladurata dei beni economici. Il denaro non si consuma rispetto alle merci. I rapporti fra chi consumae chi offre gli alimenti. Necessità di donazioni in una sfera economica chiusa. Forme di pagamentoper far scomparire nella sfera spirituale i valori creati in quella materiale.12a conferenza Dornach, 4 agosto 1922Gli elementi attivi nella formazione del prezzo. Le caratteristiche tradizionali del denaro. Come denarodi scambio è intermediario, deriva dalla merce, ma non ne è un reale rappresentante. Come denarodi prestito (d’impresa) riceve il suo valore dallo spirito umano. Come denaro di donazione serve perl’educazione o altro del genere, evitando così che si capitalizzi nei terreni. Trapasso da denaro di prestitoa denaro di donazione. Metamorfosi del valore del denaro nella circolazione. Invecchiamento emorte del denaro. Il denaro vecchio diviene denaro di donazione. L’intervento delle associazioni peril prestito e la donazione al fine di regolare i flussi monetari. La creazione di denaro nuovo mediantele associazioni.13a conferenza Dornach, 5 agosto 1922Il valore economico delle prestazioni spirituali. L’esempio del raccoglitore di autografi. La lavorazionedella terra è il momento iniziale di ogni attività economica. L’economia chiusa di un villaggio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!