10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

245** Indicazioni per una scuola esoterica EA 1999Dai contenuti della «scuola esoterica»Introduzione Berlino, 1903/04Il compito della scienza dello spirito(Gli appunti di questa conferenza, sono di Marie Steiner von Sivers)1o capitoloRegole generali (Esercizi complementari)Regole generali che deve porre a se stesso chi voglia compiere un cammino evolutivo occulto. Ulterioriregole a integrazione delle regole generali. Per i giorni della settimana. Le dodici virtù da meditaree rispettare nel corso della vita2o capitoloEsercizi fondamentaliDue esercizi fondamentali. Chiarimenti sui precedenti esercizi fondamentali (scritto di Steiner del1906/7). Esercizi fondamentali assegnati individualmente ad alcuni discepoli3o capitoloDetti mantrici che possono venir meditati oltre agli esercizi fondamentali e complementariMeditazioni che colgono la natura temporale delle gerarchie (Detti per i giorni). Altre meditazioni.Parole di meditazione che afferrano la volontà. Per un defunto (Lettera, 31 dicembre 1905)4o capitoloChiarimenti dati durante le lezioni esotericheLezione esoterica (Berlino, il 24 ottobre 1905). L’unione dell’immagine con l’archetipo. L’AUM e ilpensiero pasquale (Appunti della lezione esoterica Berlino, 13 aprile 1906, Venerdì Santo). Edificazionedel corpo spirituale per mezzo della meditazione (Appunti della lezione esoterica Berlino, 2 ottobre1906). Il risveglio dell’uomo all’autocoscienza (Appunti della lezione esoterica Berlino, 14 novembre1906). Le basi per una scuola esoterica (Appunti della lezione esoterica Monaco, 6 giugno1907). L’importanza dell’anno 1879 – Commento a una formula di meditazione (Brevi appunti dellalezione esoterica Berlino, 9 ottobre 1907). Sul processo della respirazione (Appunti delle lezioni esotericheMonaco, 16 gen., Berlino, 26 gen. 1908).5o capitoloIl vangelo della conoscenza e la sua preghieraPremessa di Marie Steiner (20 settembre 1913). Discorso in occasione della posa della prima pietradell’edificio di Dornach (Dornach, 20 settembre 1913)6o capitoloCommento a La luce sul sentiero di Mabel Collins (Natale 1903 ed estate 1904). Meditazione in relazionea La luce sul sentiero. Commento a La voce del silenzio di H.P. BlavatskyAppendice da: La voce del silenzio di H.P. Blavatski

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!