10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

295** Arte dell’educazione – III : Conversazioni di tirocinio e conferenze sul pianodi studi EA 199715 conversazioni: Stoccarda: 21, 22, 23, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ago. 1, 2, 3, 4, 5, 6 set. 1919, 3 conf.sul piano di studi, con una conclusione il 6 set. 1919Cenni storici di Erich Gabert<strong>1a</strong> conversazione Stoccarda, 21 agosto 1919I quattro temperamenti e il loro mescolarsi. L’orario scolastico a periodi e la concentrazione <strong>degli</strong> insegnamentiprincipali. Spunti per l’insegnamento. Libri scolastici.2a conversazione Stoccarda, 22 agosto 1919Ancora sui temperamenti.3a conversazione Stoccarda, 23 agosto 1919Il diverso modo di presentare gli argomenti secondo i diversi temperamenti.4a conversazione Stoccarda, 25 agosto 1919L’aritmetica e la geometria per i diversi temperamenti. Le fiabe. Gli alunni rifiutati dalla classe.5a conversazione Stoccarda, 26 agosto 1919Esercizi di recitazione. Modificazioni dei temperamenti. I temperamenti dei diversi popoli. La monelleriadella classe.6a conversazione Stoccarda, 27 agosto 1919Esercizi di recitazione. Lettura e commento di brani letterari. Analogie fra animali e uomo, fra vegetalie uomo.7a conversazione Stoccarda, 28 agosto 1919Esercizi di recitazione. La storia nelle prime classi. L’infatuazione per l’insegnante.8a conversazione Stoccarda, 29 agosto 1919Esercizi di recitazione. La diversità di apprendimento in singoli alunni per le diverse materie. La nutrizione.Euritmia e matematica.9a conversazione Stoccarda, 30 agosto 1919Esercizi di recitazione. Caratteristiche delle piante. Forme di foglie, fiori e frutti.10a conversazione Stoccarda, 1° settembre 1919Esercizi di recitazione. Confronto fra qualità animiche umane e mondo vegetale. Successiva classificazionescientifica.1<strong>1a</strong> conversazione Stoccarda, 2 settembre 1919Esercizi di recitazione. Classificazione di piante secondo radice, stelo, tronco, foglie, frutti. Mondovegetale, stati di coscienza e stati d’animo.12a conversazione Stoccarda, 3 settembre 1919Esercizi di recitazione. L’educazione sessuale. Carte geografiche. Calcolo delle superfici.13a conversazione Stoccarda, 4 settembre 1919Esercizi di recitazione. Il calcolo letterale partendo dal calcolo dell’interesse. Esercizi di calcolo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!