10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

divisione del lavoro fra commercianti e produttori:IIregolazione del numero dei commercianti: IIper primo sorge il capitale commerciale: IICompra-vendita: Iprocesso più importante nella circolazione: Iconvenienza reciproca delle due parti: IConsumo, consumatori: Iconsumo di valori: Itensione fra produzione e consumo: Ilavoratori spirituali, consumatori per il passato:Iconsumatori puri: Iequazione del consumatore: Iconsumo in economia chiusa: Ivalore delle merci dato dai consumatori: ICredito: I; IIC. personale e reale: Ifede nell’autorità per il credito: Idisturbo nel C., causa di svalutazione: IIl’Europa non gode fiducia per crediti da USA: IIDemocrazia: IDenaro: I; IIsostenitori del D. libero: Iespressione di valori economici: Imezzo per lo spirito d’inserirsi nell’organismoeconomico: Ilo spirito determina il valore del D.: Irapporto fra merce e valore: Iserve per lo scambio di prodotti: Ioscillazione del valore del D.: Ifattore giuridico: Iprocessi invisibili: Icircolazione indipendente dall’uomo: Inasce dalla merce: Inecessaria eliminazione assieme alle merci: Icaratteristiche tradizionali: Iriceve il suo valore con la circolazione: Ivalore diverso fra D. d’acquisto e di prestito: ID. di prestito diventa D. di donazione: ID. giovane e vecchio: I; IID. quale contabilità mondiale: I; IIcommercio del D.: Iespressione per il complesso dei mezzi di produzione:I; IIlegge di Gresham: IIcontenuto e funzioni del D.: IIcome D. d’acquisto conserva il suo valore: IIDiritto, vita giuridica: I; IIseparazione da strutture religiose: Iingerenza nel processo economico: Idecentramento della vita giuridica: IIDivisione come formula per l’economia: IDivisione del lavoro: I; IIregolazione istintiva: Iorigine e conseguenze della D.d.L.: Inon uso per sé delle cose prodotte: I; IIelimina l’egoismo: Idetermina il formarsi del capitale: Idetermina divisione fra merci e valori monetari:Ieccezioni: IIDonazione: I; II (vedi anche Denaro, Capitale)pagare, prestare, donare: Ilavoro spirituale libero e D.: ID. obbligata per rapporti di forza nella proprietàterriera: Iè la più vantaggiosa nel processo economico: ID. ai più capaci: Iper evitare il ristagno di capitali: Iper educazione e fondazioni: I; IIelimina i valori superflui: IIprestiti che diventano D.: IIEconomia aziendale interna: IEconomia di villaggio: I; IIvalutazione della vita spirituale: Icompensazione fra lavoro spirituale e agricolo: Iforma economica originaria: IIscarsità di capitale: IIEconomia forestale: IEconomia mondiale: I; IIcontrapposizione fra occidente e Europa centrale:IStati non organismi, ma cellule: IInghilterra dominante: Ida commercio mondiale a E.M.: I; IIinapplicabili i concetti economici precedenti: Iè chiusa in sé: Idifferenza da economia regionale: Idenaro come contabilità mondiale: I; IIrealizzata in parte prima della guerra: IIdisturbi dalla politica: IIEconomia schiavistica: I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!