10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8a conferenza Dornach, 9 marzo 1924Fatti karmici possono essere comunicati solo a seguito di una precisa visione. Correnti arabe dal settimoal nono secolo. I nessi fra Schubert e von Spaun.9a conferenza Dornach, 15 marzo 1924Fatti morali di un’incarnazione determinano caratteristiche corporee della successiva. Eduard vonHartmann. Rapporti fra le parti costitutive umane da una vita terrena alla successiva. Friedrich Nietzsche.10a conferenza Dornach, 16 marzo 1924Il cammino di personalità storiche in epoche successive e la vita del presente. La forza propulsivadell’arabismo. Harun al Raschid e la civiltà di Bagdad. Influssi arabi nella civiltà europea attraversole incarnazioni di singole individualità. Bacone di Verulam. Gebel al Tarik. Charles Darwin. Mamun.Astronomia e astrologia. Laplace. Influenze aristoteliche sull’arabismo. Muavija. Woodrow Wilson.1<strong>1a</strong> conferenza Dornach, 22 marzo 1924Nessi umani e storici. Il modo giusto di ricerca. Garibaldi e Vittorio Emanuele. Lessing, Lord Byron.12a conferenza Dornach, 23 marzo 1924Dove sono gli antichi iniziati? Impedimenti fisici dell’uomo moderno per la percezione dello spirituale.Colonia irlandese del secolo nono in Alsazia. Ernst Haeckel. Lessing, Valentin Andreae. Il palladio.2. Tra destino e libertà – Edizioni Archiati Verlag 2006Prefazione di Pietro Archiati<strong>1a</strong> conferenza Dornach, 16 febbraio 1924Quattro generi di rapporto tra causa ed effettoNel regno minerale causa ed effetto vanno cercati nello stesso ambito. Le cause <strong>degli</strong> eventi della vitanon vanno cercate nella sfera minerale-fisica, bensì in quella soprafisica. Le cause del movimento edelle sensazioni dell’animale non sono nella contemporaneità, bensì nel passato soprafisico. Spazio etempo non sono infiniti: in entrambi gli ambiti si giunge a un limite e si ritorna indietro. Le cause ditutti gli accadimenti nella sfera umana rimandano indietro nel tempo e dal soprafisico rimandano alfisico, a una precedente vita terrena.2a conferenza Dornach, 17 febbraio 1924Le tre componenti del karma - salute corporea, simpatie, esperienzeNel regno minerale l’uomo è massimamente libero dalla necessità karmica; lo è attraverso la percezionesensoriale e il pensare. Nel regno vegetale-eterico l’uomo sperimenta la prima componente delsuo karma: il benessere o malessere corporeo. Dal mondo astrale o animico l’uomo trae la secondacomponente del karma: le sue simpatie e le sue antipatie. Nel mondo umano le azioni di una vitavengono trasformate in eventi ed esperienze per la vita successiva. L’uomo è libero solo nel suo pensare,perché con esso vive nel mondo minerale inanimato.3a conferenza Dornach, 23 febbraio 1924Necessità karmica, conseguenza e fondamento della libertàSolo nel corso del tempo la vita sulla Terra e la vita dopo la morte sono diventate fra loro fortementecontrapposte. Nel pensare l’uomo si sperimenta quale essere libero, sebbene la scienza sostenga cheanche i pensieri sono predeterminati. Chi decida liberamente di costruirsi una casa non perde la proprialibertà quando la casa è ultimata e nessun cambiamento è più possibile. La necessità deriva da

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!