10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

326** Nascita e sviluppo storico della scienza EA 19829 conf.: Dornach 24, 25, 26, 27, 28 dic. 1922, 1, 2, 3, 6 gen. 1923Conferenze sulla scienza – Agricoltura<strong>1a</strong> conferenza Dornach, 24 dicembre 1922L’esistenza della scienza moderna diviene comprensibile dal suo divenire; essa racchiude i germi diuna nuova vita spirituale. Nicolò Cusano e il Maestro Eckhart: il «nulla» e l’«io». Le concezioni dellanatura in Tommaso d’Aquino e in Scoto Eriugena. La nascita della scienza moderna avviene nel secolotrascorso tra il Cusano e Copernico.2a conferenza Dornach, 25 dicembre 1922Sintomatologia storica. Fase pneumatologica: l’unità. L’antica percezione spirituale si estingue fino adiventare mera tradizione. Fase mistica: anima-corpo; il portatore del Logos. Un discepolo dei misteri700 anni a.C.. Il Maestro Eckhart e Nicolò Cusano. Democrito: lo spazio e l’atomo. Fase matematica:soggetto-oggetto; l’anima, contenitore dell’elemento ideale; il corpo umano; un corpo fisico estesonello spazio. Hobbes, Bacone, Locke. Il sistema copernicano.3a conferenza Dornach, 26 dicembre 1922La matematica è estratta dal nostro sistema locomotore. Mistica e matematica. Triangolo e quadrato.Il sistema delle coordinate trasposto fuori dell’uomo, nello spazio astratto. Cartesio, Spinoza.L’estinzione delle esperienze antiche: diventa possibile l’immagine copernicana del mondo, e la scopertadella circolazione del sangue.4a conferenza Dornach, 27 dicembre 1922Eliminazione dell’elemento quantitativo dall’esperienza umana. Giordano Bruno fra l’antica e lanuova concezione del mondo. Newton: l’uomo si strappa da Dio; Newton stesso definisce lo spazio«il sensorio di Dio». Cartesio, Spinoza. Berkeley e Goethe avversari di Newton. Berkeley contro ilcalcolo infinitesimale che conserva la sua giustificazione. L’atomismo è conveniente a ciò che è privodi vita; il continuismo al vivente. Necessità di una scienza del morto, che d’altra parte stimola aritrovare lo spirito nella natura. L’errata disputa atomistica.5a conferenza Dornach, 28 dicembre 1922Inapplicabilità della dottrina del Locke sui caratteri primari e secondari dei corpi. La «cosa in sé» diKant. Richard Wahle: «Nulla è nel cervello che non si trovi nei nervi». Weismann: l’immortalità <strong>degli</strong>esseri unicellulari. Inadeguatezza dei concetti matematici di fronte a ciò che è qualitativo. La matematicaqualitativa di Spinoza nella sua Etica. Poincaré: il problema atomismo-continuismo. La dottrinacellulare di Schleiden e di Schwann. Scarsa esigenza di chiarezza nelle scienze.6a conferenza Dornach, 1° gennaio 1923Il problema posto dal Locke: messa a punto gnoseologica e scientifico-spirituale. Due specie di esperienzeimmaginative per i caratteri sensibili primari e per quelli secondari. Incertezza sulla differenzafra l’uomo e l’animale; l’uomo come punto d’arrivo della serie zoologica. Ricerca esclusiva di caratteridifferenziali anatomici. L’osso intermascellare. La protesta di Goethe contro questa tendenza rimasesenza seguito. L’indagine scientifica naturalistica deve prescindere, per i suoi successi, dallanatura animico-spirituale dell’uomo.7a conferenza Dornach, 2 gennaio 1923Il ponte conoscitivo fra l’uomo e il mondo. L’eliminazione di certe esperienze interiori. L’esperienzadi un peso portato e quella del peso del proprio corpo. Nozione antica: nell’uomo la luce è il contrappesodella gravità. Leggi galileiane sulla caduta e l’inerzia dei corpi; esperienze corrispondentinell’uomo. L’opposizione ad Aristotele. Copernico, Keplero, Newton. Origine del concetto di gravi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!