10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 10 febbraio − La posizione dei soci nei confronti della Società.6 17 febbraio 1-3 * Lettera introduttiva alle Massime antroposofiche.7 24 febbraio 4-5 Anelito alla conoscenza e volontà di autodisciplina.8 2 marzo 6-7 Il lavoro nella Società - I.9 9 marzo 8-10 Il lavoro nella Società - II.10 16 marzo 11-13 La configurazione individuale di verità antroposofiche.11 23 marzo 14-16 L’esposizione di verità antroposofiche.12 30 marzo 17-19 Dell’impartire l’insegnamento antroposofico.13 6 aprile 20-22 Sulla forma da darsi alle riunioni di gruppo.14 13 aprile 23-25 Relazione in merito ad una serie di manifestazioni antroposofichea Praga.15 20 aprile 26-28 Un convegno pedagogico presso la Scuola Waldorf di Stoccarda.16 27 aprile 29-31 Una manifestazione pedagogica a Berna.17 4 maggio 32-34 Le manifestazioni pasquali al Goetheanum.18 11 maggio 35-37 Commemorazioni funebri.19 18 maggio 38-40 * Considerazioni sulle Massime precedenti in merito alla naturad’immagine dell’uomo.20 25 maggio 41-43 A proposito dell’intonazione che dovrebbe esservi nelle riunionidi gruppo.21 1° giugno 44-46 Ancora a proposito dell’intonazione necessaria nelle riunioni digruppo.22 8 giugno 47-49 La posizione dell’euritmia nella Società Antroposofica.23 15 giugno 50-52 La visita della Società Antroposofica in Francia.24 22 giugno 53-55 Le manifestazioni a Koberwitz ed a Breslavia.25 29 giugno 56-58 Convegni di Breslavia e Koberwitz - Scuola Waldorf - Aspirazionidei giovani.26 6 luglio 59-61 Ancora qualche parola sugli effetti del Convegno di Natale.27 13 luglio 62-65 * Del comprendere lo spirito e dello sperimentare il destino.28 20 luglio 66-68 Corso di euritmia parlata.29 27 luglio 69-71 * Regni spirituali del cosmo e autocoscienza umana.30 3 agosto 72-75 Relazione sul Convegno antroposofico-pedagogico in Olanda.31 10 agosto 76-78 * Come le massime siano da impiegare.32 17 agosto 79-81 * All’inizio dell’epoca di Michele.33 24 agosto 82-84 I nostri corsi estivi a Torquai.34 31 agosto 85-87 * L’atteggiamento dell’anima umana prima dell’inizio dell’epocadi Michele.35 7 settembre 88-90 Aforismi tratti da una conferenza per soci del 24 agosto 1924 aLondra.36 14 settembre 91-93 Notizie in merito al corso di recitazione e di arte drammatica alGoetheanum.37 21 settembre 94-96 Altre notizie in merito al corso di recitazione e di arte drammaticaal Goetheanum.38 28 settembre 97-99 Ulteriori notizie in merito al corso di recitazione e di arte drammaticaal Goetheanum: scenografia e arte della regìa.39 5 ottobre 100-102 Alcune parole che vorrei dire in merito al corso tenuto in settembreal Goetheanum sull’Apocalisse.40 12 ottobre 103-105 * La via prima di Michele e la via di Michele.41 19 ottobre 106-108 * Il compito di Michele nella sfera di Arimane.42 26 ottobre 109-111 * Le esperienze e le vicende di Michele durante il compimentodella sua missione cosmica.43 2 novembre 112-114 * L’avvenire dell’umanità e l’attività di Michele.44 9 novembre 115-117 * Come l’uomo sperimenta Michele-Cristo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!