10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli esseri spirituali e le loro azioni (4 volumi)177** Vol. I - I retroscena spirituali del mondo esteriore. La caduta <strong>degli</strong> spiritidelle tenebre EA 199714 conf.: Dornach 29, 30 set., 1, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 20, 21, 26, 27, 28 ott. 1917<strong>1a</strong> conferenza Dornach, 29 settembre 1917Comprensione <strong>degli</strong> eventi in Russia con la scienza dello spirito. L’attività del mondo spirituale inquello temporale. Suchomlinov. La nota papale per la pace. Il nesso fra l’atteggiamento materialistico<strong>degli</strong> uomini e le forze distruttive.2a conferenza Dornach, 30 settembre 1917La discrepanza fra lo sviluppo intellettuale e quello morale dell’umanità. L’organizzazione umana nelsonno e nella veglia. L’inserimento di impulsi di saggezza senza moralità dal sonno nella vita terrena.L’impulso sociale-spirituale nelle opere di Johann Valentin Andreae. Il ringiovanire dell’umanità.Lloyd George, caratteristico rappresentante del nostro tempo.3a conferenza Dornach, 1° ottobre 1917Le attuali abitudini di pensiero lontane dalla realtà. Il detto del Cristo: «Il mio regno non è di questomondo». L’aspirazione alla perfezione terrena è illusione materialistica. Woodrow Wilson “salvatoredel mondo”. La giusta posizione di fronte all’annuncio di verità della scienza dello spirito. Errori intale posizione. Due necessarie misure in merito a comunicazioni esoteriche private.4a conferenza Dornach, 6 ottobre 1917Gli spiriti elementari di nascita e morte. La loro azione al servizio <strong>degli</strong> dèi e il passaggio di tale a-zione da essi agli uomini nell’epoca atlantica. La necessaria trasformazione di virtù in difetti, da forzecostruttive a forze distruttive. La sensazione istintiva di tale fatto in Ricarda Huch. Una tendenza delpresente: avere un’opinione invece di lottare per conoscere la verità.5a conferenza Dornach, 7 ottobre 1917Diversa sperimentazione del mondo in Grecia e nel presente. Il morire della terra e il logorarsi deicorpi. Riflessi di questi fatti nell’opera geologica di Eduard Sueß e nella psicologia di Franz Brentano.La separazione della nostra interiorità dal corpo. La predestinazione in Agostino e in Calvino.L’eugenetica, riflesso di abitudini atlantiche. La psicopatologia. L’eliminazione dello spirito con medicamenti.6a conferenza Dornach, 8 ottobre 1917Il vivente mondo dei pensieri, e i pensieri morti in noi. La testa, eredità di antiche incarnazioni. Il restantecorpo, manifestazione di gerarchie cosmiche, consolidato a seguito della tentazione luciferica.Legami spirituali col mondo circostante. Sogni nel periodo greco-romano. Pensieri ispirati in camposociale, e relativa coscienza in Jakob Böhme e in Saint-Martin. L’importanza di capacità intuitive pergli insegnanti.7a conferenza Dornach, 12 ottobre 1917Scarsa rilevanza dei racconti storici. Lutero, appartenente al quarto periodo, all’inizio del quinto. Ilrisveglio della coscienza nel passato attraverso l’illusione. Necessario superamento dell’illusione inavvenire. La prova del fuoco interiorizzata nel cammino iniziatico attuale. L’importanza del pensierodel karma per l’educazione. Il giusto comportamento di fronte a chi pensa in modo diverso da noi.L’interiorizzazione del rapporto fra educatore e alunno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!