10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

307** Vita spirituale del presente ed educazione EA 2008II corso pedagogico in Inghilterra14 conf.: Ilkley 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 17 ago. 1923 con interventi, discussioni erelazioni<strong>1a</strong> conferenza Ilkley, 5 agosto 1923La riunione di conoscenza, are, religione e morale per mezzo di immaginazione, ispirazione e intuizione.<strong>1a</strong> parte – Perché la civiltà di oggi richiede nuovi metodi educativi?2a conferenza Ilkley, 6 agosto 1923Il ginnasta, ideale greco per l’educazione. L’educazione dell’anima ha il sopravvento a Roma e nelmedioevo: il retore. Nei tempi moderni ha importanza il dottore. L’ideale del sapere va superato. E-ducazione greca e orientale. Orchestrica e palestrica nell’educazione greca.3a conferenza Ilkley, 7 agosto 1923Ideale educativo greco. Il cambio dei denti. La memoria nel medioevo. Come educare uomini liberinell’epoca moderna? Il risveglio della piena coscienza umana. All’educazione basata sull’istinto deveseguire quella basata sull’intuizione.4a conferenza Ilkley, 8 agosto 1923Come riconoscere lo spirito che ci deve educare? La concezione dello spirito in due pensatori moderni:J. Stuart Mill e H. Spencer. Occorre vivificare il pensiero morto, e vedere lo spirito attivonell’uomo, come nel cambio dei denti. La forza del pensiero ai 7 anni. Il pensiero rafforzato (immaginazione)afferra l’eterico. Con l’intuizione si percepisce il corpo astrale, autonomo ai 14 anni. Artee religione sono forze formatrici per l’educatore.5a conferenza Ilkley, 9 agosto 1923La volontà dipende dall’organismo fino ai 21 anni. L’armonizzazione ai 7 anni fra le forze della testae quelle di volontà che salgono dal basso. Riforme senza prospettive. Pedagogia Waldorf, entusiasmoper l’educazione e amore. Il modificarsi della parola. Impulso alla libertà. Parola e volontà riunitinell’euritmia. Bacone riduce la parola a idolo. Amos Comenius.2a parte – Da dove devono venire e come devono essere i nuovi metodi pedagogici6a conferenza Ilkley, 10 agosto 1923L’educazione fino ai 7 anni. L’infante è organo di senso. Imitando, impara a camminare, parlare epensare. Amore e verità aiutano l’educatore. L’elemento animico-spirituale diventa in seguito fisico.Il gioco e la “bella” bambola. Il bambino è scultore. Il gioco e l’imitazione. L’educazione intellettualisticanella prima infanzia porta al materialismo; le immagini favoriscono la comprensione dello spirito.7a conferenza Ilkley, 11 agosto 1923L’età scolare. Il bambino va occupato con immagini. Immagini nell’anima e ritmo nell’organismo.L’insegnamento con arte e ritmo. Il precoce intellettualismo indurisce il corpo. Imparare a scrivere.Esercizi corporei e volontà. Interni processe di combustione. L’armonia fra le diverse attività. Il principioautoritario nell’età scolare. La trasformazione ai 9-10 anni.8a conferenza Ilkley, 12 agosto 1923La storia educatrice del genere umano. Le tre epoche della scienza iniziatica. I tre enigmidell’esistenza: nascita, morte e sonno conoscitivo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!