10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

178** Vol. II - Gli esseri spirituali individuali e la loro azione nell’animadell’uomo9 conf. (di cui una pubblica): Zurigo 6 nov., Dornach 10, 11 nov., Zurigo 13 nov., S. Gallo 15 (p), 16nov., Dornach 18, 19, 25 nov. 1917Dietro le quinte <strong>degli</strong> eventi esteriori EA 2006Nell’epoca in cui era necessario diffondere sulla Terra la verità che l’anima è ciò che essa è capace dipensare di se stessa, gli spiriti delle tenebre ci hanno invece persuaso, ispirato, a proclamare come veritàche l’uomo è ciò che mangia.<strong>1a</strong> conferenza Zurigo, 6 novembre 1917Dietro le quinte <strong>degli</strong> eventi esteriori4a conferenza Zurigo, 13 novembre 1917La caduta <strong>degli</strong> spiriti delle tenebre nel 1879Sulla Psicoanalisi EA 2006Psicoanalisi e antroposofia. Punti d’incontro sintomatici e divergenze sostanziali. Conseguenze sociali.2a conferenza Dornach, 10 novembre 1917La psicoanalisi, un riflesso dei fenomeni dell’anima con mezzi inadeguati di conoscenza. Breuer,Freud, Adler, Jung3a conferenza Dornach, 11 novembre 1917Psicoanalisi. Ha insegnato la moralità del presente. Il modo di pensare, sentire e volere al di là dellasoglia della coscienzaIl mistero del doppio EA 19965a conferenza San Gallo, 15 novembre 1917La conoscenza del soprasensibile e gli enigmi dell’anima umanaCaratteristiche della scienza in genere e della scienza dello spirito. La scienza parte dalla nascita esegue il visibile; la scienza dello spirito parte dalla considerazione della morte e indaga il soprasensibile.Rassegnazione o coraggio della ricerca di fronte ai confini della conoscenza: Du Bois-Reymond- F. Th. Vischer. Immaginazione, ispirazione, intuizione. Reale comprensione dell’elemento animicoe spirituale dell’uomo e del mondo. Visione materialistica e visione scientifico-spirituale: le loro conseguenzeper la vita dopo la morte e per la pratica di vita. Note sul goetheanismo.6a conferenza San Gallo, 16 novembre 1917Il mistero del doppio. Medicina geograficaLa tendenza al materialismo sviluppatasi a partire dal secolo sedicesimo richiede oggi la conoscenzaspirituale. Concetti spirituali come luce di conoscenza. L’irrompere del mondo spirituale in quello fisico.Il doppio. Connessioni fra il doppio e il diverso irraggiamento proveniente dalla Terra. Medicinageografica. Rapporti con il continente americano prima e dopo l’inizio del periodo dell’anima cosciente.L’opera di cristianizzazione dei monaci irlandesi e scozzesi. La Terra come organismo vivente.Nazionalismi e cultura mondiale. Russia e America. Scienza dello spirito come forza vivente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!