10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

316** Osservazioni meditative ed indicazioni per l’approfondimento dell’artemedica EA 199513 conf. per medici e studenti di medicinaCorso di Natale di 8 conf.: Dornach 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 gen. 1924; Corso di Pasqua di 5 conf.: Dornach21, 22, 23, 24, 25 apr. 1924; oltre ad una prima lettera circolare dell’11 mar. 1924 e ad un resocontodi una riunione a Dornach del 24 apr. 1924Prefazione del dott. Giancarlo BuccheriCORSO DI NATALE<strong>1a</strong> conferenza Dornach, 2 gennaio 1924La rappresentazione illusoria dell’uomo sdecondo i contorni fisici. Uomo liquido e corpo eterico.Uomo aeriforme e corpo astrale. Uomo del calore e organizzazione umana; su di esso agisce l’io. Ilrapporto fra anima e corpo; i fenomeni animici operano mell’etere di calore e tramite esso sugli organi.L’organismo umano porta in sé la possibilità di malattia. Curare applicando processi naturali chefanno le veci dei processi umani: corpo eterico, corpo astrale, io. La guarigione fa appello alle particostitutive superiori. Necessità di concezioni scientifiche diverse, cosmiche e viventi. Esempidell’acido formico, della maturazione dei fichi e della formazione del miele. Necessità di sviluppareun senso per la natura anche al microscopio; le grandezze non sono relative. La vera naturadell’alveare.2a conferenza Dornach, 3 gennaio 1924Caratteristiche delle parti costitutive. Io e figura terrena. Io e morte. Organismo fisico e nutrizione.Rapporti tra corpo eterico, corpo astrale e predisposizione alla malattia. Presupposti di una vita animicacosciente. Infiammazione e proliferazione. Malattia e vita psichica. Il fegato organo di senso perle sostanze del mondo esterno; il cuore per il mondo interiore. Gli organi come essenziale unità. Considerazionisugli alimenti in rapporto all’organismo umano.3a conferenza Dornach, 4 gennaio 1924Forze terrestri e periferiche vengono equilibrate nei singoli apparati organici. La testa da questo puntodi vista: assenza di peso e quiete statica. Forze cosmiche e terrestri nel capo e nel restante scheletro;carbonato e fosfato di calcio. Le sostanze come processi cosmici. Le forze che vincono il processodel piombo. Il processo del magnesio; processi periodici con significato diverso nel tempo.L’antimonio e la metamorfosi del processo del carbonio durante l’evoluzione cosmica.4a conferenza Dornach, 5 gennaio 1924Le conoscenze exoteriche come base per la parte esoterica del corso. La costituzione dell’uomo: ilcorpo eterico e i suoi nessi col germe dell’ereditarietà; il suo rapporto col corpo astrale subito dopo lanascita: attitudine alla conoscenza. Importanza della disciplina interiore per il medico che vuole curare.Forze animiche e ritmo. Esempio della meditazione sulla pianta; rapporti tra sapere exoterico edesoterico.5a conferenza Dornach, 6 gennaio 1924Un nuovo impulso nel movimento antroposofico: «La via esoterica o è difficile o non esiste». Ulterioredescrizione delle forze cosmiche sulla base dei nessi fra pianta e organismo umano, soprattuttola testa. Necessità di sperimentare il sapere e il legame con la sfera morale. Descrizione dei processimeditativi. Volontà di approfondire lo studio della medicina tramite il lavoro esoterico. Euritmia.Creazione della sezione medica presso il Goetheanum.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!