10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un sintomo dell’azione di impulsi antisociali. Le metamorfosi, necessarie al presente, <strong>degli</strong> impulsidi Goethe e di Hegel. Le tendenze del nostro tempo per la realizzazione del dominio mondiale angloamericano,dell’iniernazionalismo e del socialismo.Quattordicesia conferenza Stoccarda, 20 luglio 1919La strada iniziatica delle società occulte occidentali e orientali e la guida della politica mondiale daparte delle stesse. Il compito dell’Europa centrale. La necessità di trasformare il modo di pensare nelsettore della vita sociale.15a conferenza Stoccarda, 3 agosto 1919Effetti postumi della vita spirituale greca e della vita giuridica romana nella nostra civiltà. La concezionedel mondo di Marx e Engels basata soltanto sulla vita economica, e il suo superamento medianteuna nuova creazione della vita spirituale e una nuova strutturazione della vita giuridica.16a conferenza Stoccarda, 8 settembre 1919L’interesse di entità spirituali all’evoluzione dell’uomo. La fine di tale interesse porta all’abbandonoda parte dello spirito dell’umanità attuale. Doti fisiologiche e animiche.17a conferenza Stoccarda, 28 settembre 1919La coscienza regionale nell’antica Grecia, l’odierna coscienza planetaria e l’inizio di una coscienzacosmica attraverso l’approfondimento spirituale. La fede nell’autorità dell’umanità di oggi. Il compitodelle Scuole Waldorf è di formare uomini capaci di pensiero autonomo.Il bello di essere uomini Ar 2009Per una convivenza giusta e libera7a conferenza (Pentecoste) Stoccarda, 8 giugno 1919Dal lavoratore all’uomo. Pensieri forti per “correggere” la schienaNel rendere autonoma la vita spirituale si esprime lo spirito pentecostale. Portiamo in noi una grecitàfraintesa e una romanità stravolta. Le vuote frasi conducono a chiacchiere religiose, le azioni brutaliprive di pensiero al militarismo. Non c’è una giusta comprensione della relazione dell’uomo col lavorose diamo per fondata l’assurda distinzione tra nervi sensori e nervi motori. L’uomo odierno si sentebeato quando si lascia illudere rispetto alla realtà. L’operaio ha per primo la possibilità di porsi sulterreno dell’individualità perché si fonda sulla sua umanità. Oggi esiste una costrizione economicache genera cose terribili nell’organismo sociale. Le persone dovrebbero abituarsi ad ascoltare paroleche toccano la realtà attuale. La necessità di un rinnovamento del sistema educativo.Introduzione a una pedagogia sociale EA 19744a conferenza Stoccarda, 11 maggio 19195a conferenza Stoccarda, 18 maggio 19196a conferenza Stoccarda, 1° giugno 1919

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!