10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

135** Reincarnazione e karma e il loro significato per la civiltà del presente5 conf.: Berlino 23, 30 gen., Stoccarda 20, 21 feb., Berlino 5 mar. 1912Capire il karma. Una vita come un giorno RS 2012<strong>1a</strong> conferenza Berlino, 23 gennaio 1912Una vita vissuta come un giorno nel ricordo del suo grande ieriPer ottenere un’immagine della propria vita precedente l’uomo deve poter decisamente volere tuttociò contro cui si è ribellatoLa consapevolezza della reincarnazione e del karma renderà la prossima vita armonica, la mancataconoscenza di queste realtà la renderà un tormento2a conferenza Berlino, 30 gennaio 1912Ciò che più ho detestato il mio vero io lo ha voluto più di ogni altra cosaEsercitarsi a volere con tutte le proprie forze quanto non vogliamo ci aiuta a creare un’immagine dinoi stessi – come un ricordo che è un sentore della precedente incarnazioneLe rappresentazioni ci giungono dalla vita presente, i sentimenti e gli impulsi di volontà da quellapassataMolte persone cui viene “salvata” la vita, sono chiamate a vivere per lo spirito3a conferenza Stoccarda, 20 febbraio 1912Il ricordo di sentimento dell’uomo che è nascosto in noiRiflettere su eventi non voluti o inspiegabili nella nostra vita produce una “memoria di sentimento”che ci rimanda all’essere che è nascosto in noiTra una incarnazione e l’altra i rapporti basati sulle affinità elettive si alternano con i rapporti di consanguineità4a conferenza Stoccarda, 21 febbraio 1912Rivoluzione copernicana dell’etica tramite la coscienza della reincarnazione e del karmaCiò che fa di un essere umano un ricercatore spirituale è la convinzione dell’esistenza della reincarnazionee del karmaL’adesione al sistema copernicano ha reso gli esseri umani superficiali; con la scienza dello spiritoessi ritrovano interiorizzazione e profonditàRisposte a domande5a conferenza Berlino, 5 marzo 1912Un senso di responsabilità maggiore che va oltre la nascita e la morteLa scienza dello spirito non ha bisogno di alcuna organizzazione esteriore; essa porta a tutti gli uominile due verità di karma e reincarnazioneQuesto amplia e approfondisce il nostro senso di responsabilità verso la Terra e verso tutti gli uominicollegati con noi per affinità elettiva in un’incarnazione, e per consanguineità in un’altraAppendice: raffronto tra testiFoto di trascrizioni da stenogrammaQuesta edizioneLe conferenze di Rudolf Steiner

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!