10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

128** Una fisiologia occulta EA 20059 conf.: Praga 20, 21, 22, 23, 24, 26, 27, 28 mar. 1911, e una conf. di commiato 28 mar. 1911 (ciclo52)Rudolf Steiner caratterizza così questo ciclo di conferenze: “La scienza che studia i processi vitaliumani si chiama “fisiologia”. Qui però essa non verrà considerata nel modo in cui viene vista dallascienza ufficiale, ma come essa si palesa allo sguardo spirituale, movendo sì dalla conformazione e-sterna dell’uomo, dalla forma e dalle funzioni dei suoi organi, ma guardando però sempre al fondamentospirituale e soprasensibile <strong>degli</strong> organi e dei processi vitali.”<strong>1a</strong> conferenza Praga, 20 marzo 1911Per conoscere la natura umana è necessario avere rispetto per l’essere umano, manifestazione dellospirito del cosmo. Alla base della presente esposizione sta l’indagine scientifico-spirituale. La dualitàdell’essere umano secondo forma e figura. Cervello e midollo spinale in rapporto al sistema scheletrico.La teoria vertebrale di Oken e di Goethe. Trasformazioni nella sfera dell’encefalo e del midollo:il cervello è un midollo trasformato, ed è più antico. Cervello: facoltà di pensiero e di riflessione.Midollo: funzionalità sognante, istintiva. Il midollo celato nell’encefalo. L’aura del cervello e del midollo.2a conferenza Praga, 21 marzo 1911La seconda parte della dualità umana: l’apparato nutrizionale, ovvero il sistema che elabora le sostanze.Sistema linfatico, sistema vascolare. Il sistema circolatorio in relazione a cuore, cervello, organidi senso, milza, fegato, bile. Gli organi interni come espressione di processi cosmici. Il sistemanervoso come strumento del corpo astrale e il sangue come strumento dell’io. Impressioni esterne edeventi psichici nella loro ripercussione sul sangue e sull’io. Esercizi di concentrazione e loro effettisui nervi e sul sangue.3a conferenza Praga, 22 marzo 1911Effetti <strong>degli</strong> esercizi di concentrazione interiore. L’azione delle impressioni sensoriali e <strong>degli</strong> organiinterni sul sangue. Il sistema nervoso simpatico come mediatore delle azioni del mondo interiore; ilsistema cerebro-spinale mediatore di quelle del mondo esteriore. L’immersione mistica nella propriainteriorità intensifica il collegamento tra sangue e sistema nervoso simpatico. Natura dell’immersionemistica. La milza ha la funzione di produrre ritmo interno. L’azione di Saturno nel cosmo. Necessitàdi ritrovare un’armonizzazione tra i ritmi organici e quelli cosmici. Significato fisiologico delle immaginidel mito.4a conferenza Praga, 23 marzo 1911La milza. Gli organi quali espressioni di azioni spirituali. L’adattamento <strong>degli</strong> alimentiall’organizzazione umana tramite la milza, il fegato, la bile. Relazione con il mondo esterno tramitesangue e respirazione. Questi due sistemi cosmici di forze si incontrano nel cuore. Armonizzazionedei sistemi tramite l’apparato renale. Cuore e sistema del sangue come centro dell’organismo. Il sistemacosmico interno e il sangue come strumento dell’io. Relazione tra io e processi di respirazionee percezione. Rapporto tra processi immateriali e processi materiali. Trasferimento delle esperienzeanimiche al corpo eterico. Formazioni delle rappresentazioni mnemoniche. Significato di epifisi e i-pofisi.5a conferenza Praga, 24 marzo 1911L’idea e il concetto di organo; l’organismo soprasensibile. Osservazione del corpo eterico e delle a-zioni del corpo astrale e dell’io. Il sistema di forze del corpo fisico. Il concetto di organo globale. Lapercezione di sé. Esperienza dell’io e modificazioni del sangue. La figura e le facoltà dell’uomo. Leforze che formano la cute. La resistenza alle forze presenti negli alimenti. Forze di movimento. Contrastotra sistema nervoso cerebro-spinale e sistema nervoso simpatico. Epifisi e ipofisi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!